Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] disponibilità del consesso da lui riunito. Più che un corpo organizzato il parlamento era allora un'occasione di incontro: così può sulle nomine, l'autorizzazione alla ratifica dei trattati internazionali, e così via), alcuni utilizzati anche per l ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] In un sistema di relazioni commerciali e finanziarie internazionali, con libera circolazione dei capitali, la pronta cambi e si concreta sui mercati di borsa o con un'organizzazione prossima ai mercati di borsa.
Il collegamento fra mercato monetario ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] giuridico la sovranità spirituale e la libertà di organizzazione, nonché la parità giuridica della Chiesa rispetto a età dell’oro nel rinascimento, Atti del XIII Convegno internazionale (Chianciano, Montepulciano, Pienza 16-19 luglio 2001), Firenze ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] fase storica è riconosciuto agli Stati (cui si potrà probabilmente pervenire attraverso una valorizzazione del ruolo delle organizzazioniinternazionali molto più accentuata di quella realizzata fino a questo momento).Il secondo ordine di problemi è ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] poteri, la legge del 16-24 agosto 1790 sull'organizzazione giudiziaria proibiva in modo assoluto ai giudici di interferire diritti di solidarietà o allo sviluppo e alla pace internazionale, ed esprimono mere esigenze, mentre altri negano radicalmente ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] pellegrini e crebbe notevolmente il volume del commercio internazionale, con un continuo flusso di mercanti e più sistema di punti d'appoggio, di basi, di colonie che bisognava organizzare e consolidare, e su un vasto territorio quale quello di Creta, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] centro dell’attività di Costantino, tuttavia, rimaneva l’organizzazione del grande concilio, in cui i vescovi, pure tardive, in La terza età dell’epigrafia, Atti del Colloquio internazionale AIEGL-Borghesi (Bologna 9-11 ottobre 1986), a cura di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] quando tale intesa può avere notevoli ripercussioni interne in materia fiscale e politica. La maggior parte delle organizzazioniinternazionali che si occupano di tutela dell'ambiente (quale il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite) godono ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di 'giustizia'. Va poi ricordato che le società umane organizzate sono così profondamente diverse (si pensi alle società semplici e 1963.
Conte, A.G., Fenomeni di fenomeni, in "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 1986, LXIII, pp. 29-57; ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di servizi, che si diffusero ovunque. Quasi tutte sono oggi riunite nella Lega internazionale delle cooperative (fondata nel 1895), che è la più antica e la più grande organizzazione di questo genere. Nel 1973 essa raccoglieva, tramite le singole ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...