• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
757 risultati
Tutti i risultati [5384]
Diritto [757]
Storia [944]
Biografie [1052]
Geografia [453]
Economia [468]
Geografia umana ed economica [323]
Scienze politiche [384]
Arti visive [378]
Temi generali [327]
Religioni [240]

Pesca. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare). In base al diritto [...] nelle acque marine, di particolare rilievo sono le attività svolte dalle competenti organizzazioni internazionali, sia universali che regionali. Nell’ambito dell’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, ad esempio, è stato istituito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – MARE TERRITORIALE – UNIONE EUROPEA – INQUINAMENTO

Spazio atmosferico

Enciclopedia on line

Spazio in cui si svolge la navigazione aerea. In base all’art. 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo spazio atmosferico [...] di controllo. In tale spazio aereo, la libertà di sorvolo può subire delle limitazioni dettate da esigenze di difesa dello Stato territoriale. Voci correlate Organizzazione dell’aviazione civile internazionale Spazio aereo Spazio extra-atmosferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE

Cordèro di Montezemolo, Luca

Enciclopedia on line

Cordèro di Montezemolo, Luca Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] delegato della ITEDI S.p.A., la holding che ne controlla le attività editoriali (1981-83); direttore (1986-90) del comitato organizzatore dei Mondiali di calcio del 1990. Dal 1991 al 2014 è stato presidente della Ferrari S.p.A., divenendone anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – DIRITTO COMMERCIALE – GIURISPRUDENZA – CONFINDUSTRIA – ALITALIA CAI

Raccomandazioni internazionali

Enciclopedia on line

Atti internazionali sprovvisti di forza giuridicamente vincolante, tipicamente adottati da organizzazioni internazionali. Sono manifestazioni di desiderio che invitano, ma non obbligano, i destinatari [...] forma tipica per l’adozione di raccomandazioni internazionali, pertanto ogni organizzazione adotta atti contenenti raccomandazioni internazionali che differiscono quanto al nomen. Voci correlate Diritto internazionale Organizzazioni internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE

Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo

Enciclopedia on line

La Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo, in inglese United Nations Conference for Trade and Development (UNCTAD), è un organo permanente dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, con [...] dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, allo scopo di promuovere una revisione delle regole vigenti nel commercio internazionale che tenesse conto delle esigenze dei paesi in via di sviluppo (Cooperazione allo sviluppo). Nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DECOLONIZZAZIONE

ICAN

Enciclopedia on line

Acronimo di International Campaign to Abolish Nuclear Weapons, organizzazione no-profit per il bando delle armi nucleari fondata a Melbourne nel 2007, di cui fanno parte oltre 400 organizzazioni (tra le [...] il dibattito sulle armi nucleari e pervenire a una normativa giuridica internazionale per la loro abolizione. Con sede a Ginevra, e sotto la direzione di B. Fihn, l’organizzazione ha promosso la firma del Trattato per la proibizione delle armi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT – NAZIONI UNITE – MELBOURNE

Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite (Economic and Social Council - ECOSOC) è uno degli organi principali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, disciplinato nel cap. X della Carta dell’ONU. [...] economica e sociale e di promozione e tutela dei diritti umani (Cooperazione allo sviluppo, Diritti umani. Diritto internazionale). In tali settori, condivide in parte le sue funzioni con l’Assemblea generale. Tramite commissioni specializzate nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI – ECOSOC

Codex alimentarius

Enciclopedia on line

Denominazione (ripresa dal Codex alimentarius asburgico), di un’ampia raccolta di volumi contenenti le norme internazionali adottate dall'omonima commissione, istituita nel 1963 dalla FAO in collaborazione [...] con l’Organizzazione mondiale della sanità, allo scopo di fornire, avvalendosi della consulenza di un collegio internazionale di esperti, un corpus dottrinale tecnico e normativo in tema di scienze alimentari e nutrizionali. L'intento è, tra l'altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE – FAO

confederazione

Enciclopedia on line

Unione di federazioni o di associazioni in genere, sul piano sia nazionale sia internazionale. Costituisce la massima espressione della cosiddetta organizzazione sindacale orizzontale, formata cioè da [...] è la relazione che intercorre fra un gruppo di Stati, i quali, avendo convergenti interessi nel campo dell’attività internazionale, perseguono gli scopi comuni mediante un’attività unitaria svolta da organi confederali. Mentre lo Stato federale è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO

Carta delle Nazioni Unite

Enciclopedia on line

La Carta (o Statuto) delle Nazioni Unite è il trattato istitutivo di tale Organizzazione, adottato dalla Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945. Consta di un preambolo e di 19 capitoli, così intitolati: [...] e agli atti di aggressione (Uso della forza. Diritto internazionale; Aggressione. Diritto internazionale); Accordi regionali (Organizzazioni internazionali); Cooperazione internazionale economica e sociale (Cooperazione allo sviluppo; Diritti umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SAN FRANCISCO – ONU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 76
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali