GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] nell'iniziativa di fondare, a Roma, un istituto internazionale di agricoltura. E quando più tardi il progetto si redattori della Terra proponevano era insomma un modello di organizzazione degli interessi agrari di tipo corporativo, che essi vedevano ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] di catastrofe atomica). Fondò il Movimento di solidarietà internazionale per coordinare le diverse iniziative ed entrò in di vita in comune.
A Picchi fu affidata l’organizzazione del terzo Congresso mondiale delle comunità terapeutiche che si ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] di alta moda femminile, una categoria per lo più organizzata nella cattolica Federazione dell’Ago, avviarono un’agitazione diretta piemontesi. Poco dopo partecipò al III Congresso dell’Internazionale comunista (22 giugno - 12 luglio 1921), seguendo ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] fisica italiana come tenace organizzatore di una serie di iniziative che nel secondo dopoguerra spezzarono l'isolamento della ricerca scientifica torinese, portandola ad assumere un ruolo di primo piano a livello internazionale.
Si è già accennato ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] sede fondò la cattedra di dermosifilopatia e provvide all'organizzazione della clinica e dei laboratori, attrezzandoli per la cura di xantoma dei diabetici. Nel 1909, alla conferenza internazionale della lebbra, presentò con A. Serra una memoria in ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] diagnostica ultrasonica in oftalmologia a Torino… 1968, Milano 1968, pp. 415-426); nel 1968 organizzò e presiedette il simposio internazionale di Torino, pubblicando le successive esperienze in tale settore in Ultrasonografia clinica dell'occhio e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] in un ripensamento lucido e coerente dei propri mezzi compositivi. Nel 1949 fu tra gli organizzatori e i protagonisti del primo congresso internazionale di musica dodecafonica, svoltosi a Milano, al quale parteciparono tra gli altri Dallapiccola, R ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] il B. fu tra i primi volontari delle brigate internazionali. Ufficiale di Stato Maggiore della 20 brigata intemazionale, della resistenza emiliano-romagnola, fu il movimento di "pianurizzazione" organizzato dal C.M.U.E.R., che si estese in ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] attivò affinché il ministero della Guerra bandisse un concorso internazionale per paracadute. La gara venne indetta per l'8 nel Circolo polare artico il F. collaborò all'organizzazione dei soccorsi, realizzando l'"aerorifornitore", un paracadute con ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] netti miglioramenti apportati a livello commerciale e sul piano organizzativo dal risanamento avviato dal B. nel 1907. Nel che nel 1911 aveva ottenuto il gran premio all'Esposizione internazionale di Torino) nell'Italia meridionale (a Napoli nel ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...