COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] di Ferrara, della propaganda per la pace e dell'organizzazione femminile del partito: due compiti il cui simultaneo conclusivo contro la guerra e per l'unità proletaria internazionale. Il dopoguerra la vide disincantata e critica osservatrice delle ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] modo di affermarsi anche in campo internazionale per la qualità dei lavori in essa presentati.
Dal 1960 al 1962 il D. fu anche presidente della Lega europea d'igiene mentale.
Nel 1962, insieme con il Tripi, organizzò il primo congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] ; prese poi parte, come delegato, al V e al VI Congresso dell'Internazionale comunista, che ebbero luogo a Mosca, rispettivamente nel 1924 e nel 1928.
Impegnato nell'organizzazione comunista clandestina, lo G. fu arrestato il 20 ag. 1924 a Luino ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] s.), nel 1909 al Salon d'automne di Parigi, dove organizzò nello stesso anno e con il fratello Michele una personale alla nel foyer del teatro Nazionale a Roma, nel 1911 (Bauer), Esposizione internazionale di belle arti a Roma, nel 1912 (p. 38 del ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] guerra dell'Italia, s'impegnò a ritessere le fila dell'organizzazione del partito socialista.
Dall'inizio del 1942 il L. del lavoro in Italia dalle origini al fascismo, Milano 1974; L'Internazionale del lavoro, ibid. 1976.
Fonti e Bibl.: P. Emiliani, ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] , il Gabrielli). In quegli anni il C. stava creando le premesse di un'organizzazione scientifica e di ricerca che avrebbe raggiunto un livello di risonanza internazionale (si veda la nota, in collaborazione con F. Filippini, Il laboratorio dell ...
Leggi Tutto
MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] L'uomo, il musicista, il panorama europeo. Atti del Convegno internazionale di studi, 1994, a cura di G. Biagi Ravenni Roccatagliati, Ferrara dà spettacolo: vicende, persone e denari nell'organizzazione del teatro Comunale (1786-1940), in I teatri di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] e a Benevento.
Profondo conoscitore delle regole tecnico-organizzative per la produzione dei liquori, l'A. fu nominato per molti anni membro di giuria nelle maggiori esposizioni nazionali e internazionali (a Milano nel 1906, a Bruxelles nel 1910 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] si può dire che la sezione internazionalista fondata dal C. avesse molti seguaci. Venezia era allora la roccaforte dell'intransigentismo cattolico e le forze laiche e democratiche avevano trovato una solida organizzazione nella Lega veneto-mantovana ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] venne inviato nuovamente in Mar Rosso dove collaborò all'organizzazione logistica ed ebbe poi il comando del gruppo del Franco con azioni, per altro, a volte contrarie al diritto internazionale. L'A., tuttavia, anche perché lo scontro si andava ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...