CENCETTI, Giorgio
Massimo Miglio
Nato a Roma il 30 genn. 1908 da Edoardo e da Francesca Monti, appena dodicenne, studente ginnasiale, si era iscritto al gruppo giovanile nazionalista "Ruggero Fauro", [...] nel recupero del materiale archivistico di Villa Talon, e nella organizzazione dei nuovi archivi dalmati con il censimento e il recupero paleografia e diplomatica; collaborò con il Comitato internazionale di paleografia. Favorita da una forte umanità, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] ai malati di guerra, e fino alla morte fu presidente del comitato milanese: questa organizzazione fu menzionata elodata all'estero, e nel 1866 nella conferenza internazionale tenutasi a Parigi fu assegnata al C. una medaglia d'argento.
L'Associazione ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] anno dopo. Fin dall'inizio impostò un'efficiente organizzazione a integrazione verticale, affiancando al complesso valdostano due abilità di manovra nel movimento d'affari e nel mercato finanziario internazionale.
Il B. morì a Bergamo il 26 ag. 1933.
...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] l'opera era stata presentata con buon esito all'Esposizione internazionale di musica di Milano, insieme con la Sinfonia in quattro 1931.
"Strumento prezioso di promozione culturale e di organizzazione per la scuola musicale e la città di Terni, ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] con cui si dedicò all'attività di propagandista e di organizzatore socialista. Nel 1899 fu tra i fondatori della sezione articoli contro la conquista della Tripofitania, inneggiando all'"internazionale proletaria", e partecipò al comizio di protesta ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] una sua personale alla libreria Gonnelli e partecipò all'organizzazione delle serate futuriste al salone Materazzi. L'anno vita del Mezzogiorno d'Italia, nel 1955 alla Mostra internazionale di arte contemporanea e nel 1957 al premio nazionale di ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] che accompagnò il cardinale Giovanni Bonzano al Congresso internazionale eucaristico di Chicago. Tornato dagli Stati Uniti, l -204; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), Torino 1968, pp. 382-436 ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] , anch'essi impiegati alle Ferrovie, aveva come scopo l'organizzazione di gite in montagna e in pianura, ma anche di pittorialismo", un argomento ancora attuale al V Salone internazionale di fotografia artistica fra dilettanti, tenutosi a Torino ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] del lavoro e della previdenza sociale, il F. continuò a svolgere propaganda politica e importanti funzioni organizzative anche in campo internazionale. Da una parte difese, soprattutto sulla stampa periodica, il governo messicano che dalla metà degli ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] di Ferrara, della propaganda per la pace e dell'organizzazione femminile del partito: due compiti il cui simultaneo conclusivo contro la guerra e per l'unità proletaria internazionale. Il dopoguerra la vide disincantata e critica osservatrice delle ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...