DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] del giorno, che venne tuttavia respinto, di apertura verso le organizzazioni - come le società economiche, i circoli (degli studenti, di inviare rappresentanti italiani al congresso socialista internazionale di Londra. Ciò confermava la particolare ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] pone la partecipazione del G. alla costituzione del Bureau international du cinéma (organo di collegamento delle organizzazioniinternazionali dei produttori, dei distributori, degli esercenti e delle industrie tecniche) e della Unione europea dello ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] per lo sviluppo dell'orticoltura italiana ne elevò il prestigio. Nel maggio del 1874 la Società organizzò l'Esposizione internazionale di agricoltura a Firenze con lo scopo di pubblicizzare l'orticoltura come industria, spingendo gli orticoltori ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] tra l'altro la piena ripresa dell'organizzazione marittima tedesca successiva alla prima guerra mondiale, . Moroni, rec. a Momenti dinamici dell'economia, cit., in Riv. internazionale di scienze economiche e commerciali, V (1958), 3, pp. 291 s ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] Nel 1847 fu tra i primi ad aderire alla Lega internazionale dei popoli per la difesa delle nazionalità e sempre nell di accentramento sabaudo e ripropose l'istanza di un'organizzazione politico-istituzionale basata su larghe autonomie.
L'ultimo ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] riportando inoltre un'impressione assai favorevole sull'organizzazione degli studi di filologia classica, che additerà insieme al Gozzadini, fu coordinatore del quinto congresso internazionale di antropologia e archeologia preistorica, svoltosi a ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] in qualche misura esemplare nell’ambito dell’organizzazione dell’insegnamento e degli studi storici nell’ . 787-788). Paoli fu anche coinvolto nella nota discussione internazionale sull’autenticità della Cronica di Dino Compagni.
Punto di svolta ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello Paolo Pietro, canonico [...] 1877): il che e illuminante anche nei confronti dell'organizzazione dell'atelier di Tiziano, dove nel 1566 il Vasari . Heinemann, La bottega di Tiziano, in Tiziano e Venezia, Convegno internazionale di studi [1976], Vicenza 1980, pp.434 s.; I.Sartor, ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] " e per l'accettazione delle proposte della III Internazionale. Posizione, quest'ultima, che tornava a ribadire, anche compiti di consulenza, con Nenni, presso l'organizzazione stampa della Section française de l'internationale ouvrière ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] il doge, che era allora il padre del D., organizzava magistrature straordinarie per la resistenza. Gli anni trascorsi in si realizzerà un drastico cambiamento di fronte nelle relazioni internazionali, anche se privo di durature conseguenze per il ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...