COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] udienza anche in quegli ambienti del fuoruscitismo antifascista, dell'emigrazione italiana e delle stesse organizzazioniinternazionali umanitarie, dove molto forti erano le preclusioni nei confronti dei comunisti.
Conseguentemente gli venne ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] 'ospedale psichiatrico di Quarto.
Nel maggio 1938 organizzò nella sua clinica una riunione, proseguimento di 1950 fu vicepresidente, e capo della delegazione italiana, al congresso internazionale di neurologia di Parigi e più tardi (1953) anche a ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] con cui era in rapporti epistolari - l'incarico di fondare e organizzare in Puglia l'Alleanza repubblicana universale, che forse avrebbe dovuto fare da contraltare alla Internazionale. Sono di questo periodo, quindi, i suoi contatti con G. Libertini ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] il convegno fu un successo, con circa 3000 partecipanti e oltre 500 comunicazioni presentate.
L’organizzazione del X Congresso internazionale di chimica fu l’ultima fatica a cui Parravano si sottopose.
Morì improvvisamente a Fiuggi nella ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] prevenzione da essa svolta venne dal XIV congresso internazionale contro l'alcoolismo, tenutosi dal 22 al , ad Indicem;M. Soresina, Dall'Ordine al sindacato. L'organizzazione professionale dei medici dal liberalismo al fascismo, in Cultura e società ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] alla mostra Cinquant’anni d’arte a Milano dal divisionismo ad oggi, organizzata dalla Società per le belle arti ed esposizione permanente, e al II premio Carrara - Biennale internazionale di scultura (dove fu presente anche nel 1965 e nel 1973). L ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] una villa al mare e due studi sul tema dell'organizzazione di cellule abitative minime: case in serie a blocchi abbinati di un progetto per il padiglione italiano all'Esposizione internazionale di Chicago, rivendicato dal L. come lavoro di ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] verso la "socializzazione della terra" e l'organizzazione del movimento agrario nei ranghi proletari, si un'ipotesi dell'Hervé e di A. Cipriani, della ricostruzione dell'Internazionale secondo lo spirito e i metodi di M. Bakunin. Tra i collaboratori ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] conoscere sue composizioni sacre) lo accostò all'Associazione internazionale di musica sacra, di cui avrebbe fondato, "G. B. Martini" (che pubblicò revisioni di musiche antiche) ed organizzò concerti e conferenze.
Poi il D. si ritirò in una villa nei ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] con altri il Progetto di legge sull'organizzazione del potere giudiziario e dei corpi amministrativi…, studi giuridici, in Le università minori in Europa (secoli XV-XIX). Convegno internazionale di studi, Alghero… 1996, a cura di G.P. Brizzi - J ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...