PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] attribuita a quel comitato. Ma, priva del proprio capo, l’organizzazione si dissolse, né l’arrivo del Pisacane con il suo contingente che volevano evitare un nuovo processo con risonanza internazionale come quello intentato ai superstiti di Sapri, ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] ebbe figli.
Insegnante di materie pubblicistiche (diritto internazionale e costituzionale) del principe ereditario Vittorio Emanuele tra di diritto costituzionale prevede, da un lato, l’organizzazione dei pubblici poteri, dall’altro lo studio delle ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] Il C. non sottovalutò i problemi generali attinenti all'organizzazione aziendale, al tipo di amministrazione e di conduzione ( fra l'altro una notevole padronanza della scienza agraria internazionale in tutti i suoi aspetti: dalla meteorologia alla ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] Stato sabaudo sotto Carlo Emanuele II e l'opera diretta all'organizzazione istituzionale e amministrativa dello Stato. Egli delinea inoltre la politica internazionale del sovrano tesa a inserire il ducato sabaudo nella vicenda europea. Nonostante ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] di una crisi transitoria del movimento operaio internazionale; perciò alla propaganda della lotta di classe nel corso dei suo servizio; F. Fonzi, La trasformazione dell'organizzazione polit. nell'età crispina, in Problemi istituz. e riforme nell'età ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] di botanica generale. Nel 1934-35 era in Somalia per organizzarvi i servizi agrari e fitopatologici.
Nel 1936 vinceva il egli animali. Fondarono insieme, nel 1938, la rivista internazionale Mycopathologia e diedero origine a una ben nota scuola ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] di una colonia permanente per bambini tracomatosi, con l'organizzazione di corsi sulla clinica e la profilassi della malattia rossa. Fu anche rappresentante dell'Italia nella Lega internazionale per la lotta contro il tracoma.
Alla carriera ...
Leggi Tutto
CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] svolta verso l'antiparlamentarismo che segnò la vita della sua organizzazione nel 1918, e quindi dalle svolte degli anni successivi. e nel febbraio 1919 si recò ad assistere alla conferenza internazionale di Berna. Il suo viaggio a Torino, Milano e ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] a livello internazionale. Ritenendo preliminare al perseguimento di ciò la lotta alla dissidenza e al fuoruscitismo (a quello fascista in primo luogo) - agendo insieme con Sollazzo, Bastianini e Crispo Moncada - finì con l'organizzare a Parigi ...
Leggi Tutto
DOVIZIELLI, Pietro
Francesca Bonetti
Nacque a Roma nel 1809 da Domenico e Giacinta Rosi. La sua famiglia, originaria di Ficciana (frazione di San Godenzo in provincia di Firenze) e trasferitasi a Roma [...] dagli inizi degli anni Sessanta dell'Ottocento, contemplò l'organizzazione di vere e proprie campagne di ripresa dei capolavori della internazionale di Londra (Elenco generale deglioggetti spediti dal governo pontificio all'Esposizione internazionale ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...