FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] il fine di tutta la sua attività lavorativa.
Nel 1932 organizzò al palazzo delle Esposizioni di Roma, insieme con Dino Alfieri installazioni modernissime e a livello dei migliori studios internazionali, apparteneva a una società privata di Roncoroni, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] ottenne importanti finanziamenti in occasione del II Congresso internazionale di geologia, tenutosi a Bologna nella tarda estate del 1881, ma dovette accettare che proposte alternative di organizzazione del rilevamento fossero discusse in un convegno ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] culminarono nella tesi di laurea dedicata a Il diritto internazionale e la conflagrazione europea. La proprietà privata (Torino sionista, lo condusse a impegnarsi in prima persona nelle organizzazioni ebraiche: nel marzo di quell’anno l’arresto di un ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] a Chambéry, stimolarono la razionalizzazione e l'organizzazione di una struttura burocratica permanente e ufficiale. di esperienze nei domini sabaudi, in Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo - G. Romano, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] fu il contributo da lui dato, per i problemi dell'area mediterranea e delle zone calde in genere, ad organizzazioniinternazionali (FAO, OCDE, ISPP) operanti nel campo della sanità e della protezione delle piante. Fu membro del consiglio dell ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] . ebbe per la posizione militare dell'Italia nel quadro internazionale, ed europeo in particolare, in relazione al clima di minori come l'Italia, accintasi solo dopo il 1870 ad organizzare un esercito a scopo puramente difensivo e secondo le sue ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] Doria; poi, insoddisfatti della condotta del Doria, organizzarono una deputazione incaricata di trovare il modo di del Gioffré, p. 297, è ovviamente un omonimo: banchiere internazionale, protettore di S.Giorgio nel 1506, titolare coi figli di ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] (Le polifonie primitive in Friuli e in Europa, Atti del Congresso internazionale, Cividale del Friuli... 1980, a cura di C. Corsi - in ambito accademico, nella scuola, nell’organizzazione dello spettacolo, nella direzione d’orchestra vanno ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] . Allo scoppio della prima guerra mondiale egli entrò nell'organizzazione sanitaria militare e raggiunse il grado di tenente colonnello. che secondo la loro azione specifica. Al congresso internazionale di psichiatria a Parigi, nel 1950, presentò ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] i metodi da lui introdotti, altamente apprezzati in campo internazionale, gli valsero la nomina a membro del Comité de per un quinquennio, fino al gennaio 1932, adoperandosi ad organizzare l'ente nelle varie branche (tecnica, ispettiva e ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...