GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] 1953, per il terzo centenario della morte di L. Rossi, fu invitato dal Comitato internazionale per le onoranze a redigere la biografia critica del musicista, e a organizzare le celebrazioni che si tennero a Torremaggiore e a Roma. Nel 1954 pubblicò a ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] dedicò ai lavori del nuovo porto di Ancona e alle questioni internazionali, con un controllo attento dell'attività delle potenze europee. Nell' al Consiglio dei dieci su questioni inerenti l'organizzazione degli uffici. Di particolare rilievo le sue ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] tutti i meriti a una sola parte, a una organizzazione, ma saper cogliere ciò che edifica ovunque si presenti", cattolica della stampa italiana; presidente (1962-68) dell'Unione internazionale giornalisti cattolici (UIGC).
Il 4 genn. 1977 cedette la ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] , relativamente diversificata e improntata a un modello di organizzazione "quasi fordista": accanto a "lastre di celluloide in ambito nazionale sia del crescente rilievo in quello internazionale. Forti spinte imitative, che le due aziende-pilota ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] nuova sede si impegnò subito all'organizzazione della struttura, articolandola in idonei 317; G. Acocella, Il pensiero medico di A. M., in Atti del XIV Congresso internazionale di storia della medicina, Roma-Salerno, 1954, Roma s.d. [ma 1957], pp. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] comunisti, socialisti e democratici cristiani ridavano vita a un'organizzazione sindacale unitaria su scala nazionale, la Confederazione generale , dopo l'espulsione del PSI dall'Internazionale, facendo superare i reciproci sospetti di filocomunismo ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] sul piano delle strutture produttive. Sul piano internazionale Panzieri respingeva completamente la concezione dello Stato 1956-1959, a cura di S. Merli, Venezia 1986; Spontaneità e organizzazione: gli anni dei Quaderni rossi, 1959-1964, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] di assumere risolutamente il compito della direzione, dell’organizzazione dell’assistenza pubblica in tutte le sue forme» del Consiglio e al ministro degli Esteri, alla conferenza internazionale di Genova, convocata per affrontare i problemi dell’ ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] 'influenza decisiva sul suo orientamento culturale. Anche il Rondoni, come il Pentimalli, era cancerologo di fama internazionale, fondatore, direttore e organizzatore dell'Istituto dei tumori di Milano.
Dopo la laurea, il C. continuò a frequentare l ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] e dove profuse grandi energie intellettuali e organizzative nel rilanciare le attività e il ruolo dell architettura etrusco-italica. Prospettive di ricerca, in Atti del II Congresso internazionale etrusco, Firenze… 1985, I-III, Roma 1989, I, pp. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...