FUMAGALLI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] con E. Bemporad diede mano all'istituzione della Fiera internazionale del libro, la prima grande iniziativa commerciale in Europa l'egida di tale Istituto negli anni successivi il F. organizzò tutta una serie di mostre librarie di svariato genere: da ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] italiana.
Nel 1936 il L. fu incaricato dell'organizzazione dell'Ufficio statistico della Società italiana autori ed editori i partiti politici e i compiti dello Stato, gli affari internazionali. Nel 1965 un nuovo volume dallo stesso titolo, anch'esso ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] 1949 al 1964. Collaborò all'organo di stampa dell'organizzazione, Coscienza, e alla rivista di formazione Studium, come distanza di 5-6 anni e tali da reggere la concorrenza internazionale, con la quale il gruppo intendeva confrontarsi sempre più; ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] è questo uno dei suoi meriti - il più ampio quadro internazionale nel quale i problemi sociali si manifestavano agli inizi del notevoli limiti di metodo e incompletezza di dati. Le organizzazioni operaie cattoliche in Italia fu pubblicata nel 1911 a ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] L'anno seguente il Morelli gli cedette il posto d'onore nell'organizzazione, all'interno del museo Poldi Pezzoli e, nel quadro dell'Esposizione nel 1905, invitato a parlare al Congresso artistico internazionale di Venezia, il F. si fece portavoce ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] operaia d'arti e mestieri, prima sezione romana dell'Associazione internazionale dei lavoratori, che guidò il movimento operaio romano facendogli compiere un salto di qualità verso l'organizzazione sindacale.
Nel marzo 1873 lo G. scrisse un'istanza ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] capacità di dominio" (potenza demografica, capacità di organizzazione politica) ed in rapporto ad essa. All'Italia e fu anche vicepresidente della Società italiana per la riconciliazione internazionale e socio dell'Istituto per l'Oriente.
L'A. morì ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] tutti i problemi della sanità pubblica e della sua organizzazione: ospedali, condotte sanitarie, farmacie, cimiteri; istruzione questione delle quarantene nel cholera presso la Conferenza internazionale di Costantinopoli. Note (Padova 1866).
Affrontò ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] e imprese, n.s., 1996, n. 13, pp. 245-251; M. D'Alessandro, L'organizzazione delle reti estere. Comit e Credit nei centri finanziari internazionali (1910-1935), ibid., 1998, n. 18, pp. 245-251; Id., Managing multinational banking networks. The ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] , così che la conseguente precipitazione e organizzazione della fibrina lo rendesse solido, prevenendone Mucci, L'operazione di P. L. nella calcolosi colicistica, in Gazzetta internazionale di medicina e chirurgia, XXXII (1927), pp. 429-443; Q. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...