ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] dei Georgofili di Firenze, membro del Comitato internazionale per la nomenclatura microbiologica, socio d'onore di Bologna, s. 3, IV (1964), pp. 3-25; L'organizzazione della ricerca scientifica alle soglie dell'anno 1965, in Iniziativa europea, VII ( ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Raffaello di Urbino (1950).
Dopo il 1946 organizzò antologiche dei maggiori autori della grafica moderna e collettive del Catalogo generale delle stampe. Nel 1951 aderì all’Associazione internazionale dei critici d’arte e nel 1952 entrò a far parte ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] Innsbruck come allievo del "Canisianum", prestigioso collegio internazionale dei gesuiti, punto di riferimento per i , mentre venivano sciolte tra il 1926 e il 1927 le organizzazioni a carattere economico e culturale di cui erano stati promotori.
...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] ditta, almeno finché fu consentito dalla situazione internazionale, seguì la prospettiva tracciata precedentemente, coniugando precedenza.
In sostanza i L. disponevano di un'organizzazione commerciale del tutto inadeguata ai nuovi tempi, anche perché ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] tre proprietà appartenessero a livelli diversi di organizzazione del cromosoma. Un’analisi genetica fine, basata Glasgow divenne in quel periodo un punto di riferimento internazionale, e la sua popolazione crebbe esponenzialmente. Questo permise ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] sua attività aveva messo in luce anche notevoli capacità di organizzatore: a Cagliari, allo scopo di sopperire all'isolamento nel come struttura di riferimento, a livello interdisciplinare e internazionale, per gli studi in questo settore. Più volte ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] parlamentari, con una attenzione ininterrotta ai temi dell'organizzazione dello Stato, della finanza, del commercio.
secondo cui occorreva rompere a qualunque costo l'isolamento internazionale del Piemonte; viceversa, quando poco dopo si discussero ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] teatro di Pietroburgo era all'epoca uno dei migliori in campo internazionale ed il suo prestigio imponeva un'attenta selezione degli elementi della compagnia italiana, ossatura dell'organizzazione. Per questo motivo nel '68 vi era stato chiamato il ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] fare del rettorato una sede "protetta" e insospettabile per organizzare la resistenza e "coprire gli studenti attivisti". Il con il blocco borghese, sul piano interno e sul piano internazionale. Lo si coglie, per esempio, mettendo a raffronto il ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] E. Taccari; Le mastcellule nell'infiammazione, in Atti del Simposio internazionale sull'infiammazione e sua terapia, Firenze… 1971, I, Roma 1972 sanitaria e del comitato esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Aveva sposato Luciana ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...