GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] di sovrano, rilevando al contempo quale fosse stata l'organizzazione delle segreterie nel succedersi dei secoli e facendo rilevare che rivolto all'orientamento dell'opinione tanto interna quanto internazionale. In questo senso essa risulta analoga ad ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] che raggiungessero stabile e definitiva organizzazione le tre "mani" di savi del Collegio, di esaminare delicate questioni che richiedevano equilibrio, preparazione giuridica anche in ambito internazionale, esperienza politica e amministrativa, e ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] ss.; L'armistizio italo-francese, in Rivista di studi politici internazionali, XVIII (1951), pp. 7-24; L'accordo italo- potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 493, 543; II, L'organizzazione dello Stato fascista, 1925-1929, ibid. 1968, pp. 105-109, 391 ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] nel 1928, con G. Minnucci, si occupò dell'organizzazione della I Esposizione di architettura razionale. Nel marzo 1928 pubblicò 1941. Negli stessi anni prese parte ad alcuni concorsi internazionali: una stazione ferroviaria di transito a Sofia (con ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] , nella quale l’applicazione dei criteri organizzativi bonainiani, in seguito definiti come ‘metodo 1980), pp. 64-97; R. Manno Tolu, Le fonti archivistiche nella storiografia internazionale, in L’Archivio di Stato di Firenze, a cura di R. Manno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] pp. 287-307; G. Barone, Note sull'organizzazione amministrativa e la vita delle province nei primi decenni di nei secoli XIII-XIV, in Venezia e l'Oriente. Atti del XXV Corso internazionale di alta cultura, Venezia… 1983, Firenze 1987, pp. 370-408; F ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] (1943-1955), in Il sindacato nuovo. Politica e organizzazione del movimento sindacale in Italia negli anni 1943-1955, a Fumasi, Il pensiero economico di P. M. e i rapporti internazionali, in Pensare l'Italia nuova. La cultura economica milanese tra ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] .
In questi anni Grandi lo utilizzò in molte riunioni internazionali per l'attuazione dei piani Dawes e Young sulle riparazioni di mobilitazione dell'opinione pubblica albanese, all'organizzazione della propaganda oltre confine, al reclutamento di ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] operaia nella Federazione elvetica, della stampa e dell'organizzazione dell'Azione cattolica.
Il 23 giugno 1926 il 'aggressione e si deploravano poi "le violazioni del diritto internazionale e naturale, le quali da qualsiasi parte si producano ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] A. Miranda, e rilasciato a tarda sera. Finse, allora, di organizzare la partenza per il Nord, ma si nascose invece presso amici fino 1934; La politica economica dell'Italia nei rapporti internazionali. Discorso pronunciato alla Camera il 22 marzo 1938 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...