GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] i 21 punti stabiliti dall'Internazionale comunista. D'accordo sull'espulsione dei riformisti, il G. e altri esponenti della "terza componente" - cioè di quella parte della frazione comunista distinta dai gruppi organizzati attorno al Soviet e all ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 504; C. Santoro, L'organizzazione del Ducato, ibid., p. 528; G.P. Bognetti, La città sotto i Francesi Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, Milano 1983, II, pp. 592 s., ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] a ottenere il massimo possibile in rapporto alla congiuntura internazionale.
Sembra sia stato il L. a suggerire il trasferimento qualche anno prima), nell'intento di vendicare il padre organizzò l'assassinio dell'ex doge Luca Spinola, che aveva ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Cividale) che il B. entrò nel grande commercio internazionale del libro, avviando traffici assidui con piazze della Francia la ricorrezione e la ristampa. Oltre a ciò, l'organizzazione di vendita era così manchevole che i breviari non giungevano ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] 1865), entrambi su incarico di A. Cavalletto e dell'organizzazione dei conterranei esuli in Italia, con l'intento di . 312-315, 317; Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio… 1991, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 'organo del minore ed intransigente partito mazziniano, La Terza Italia. Affiancò A. De Gubernatis nell'organizzazione della Società internazionale elleno-latina, della cui rivista Cronache della civiltà elleno-latina, pubblicata in Roma dal 1902 al ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , avrebbe in pochi anni portato l'Italia a svolgere un ruolo sempre più attivo sulla scena internazionale.
Il F., dotato di grandi capacità organizzative, fu uno dei protagonisti del fermento innovativo che a Torino, agli inizi del'900, era sostenuto ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] la direzione.
La conoscenza, mentre era ancora studente universitario, delle problematiche dell'organizzazione industriale di un settore di ampia rilevanza internazionale come quello della seta, facilitò in lui il formarsi di una visione generale ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] recò a Vienna per prendere contatti con l'Internazionale di Adler, da cui attendeva una rinascita il fascista. La conquista del potere, ibid. 1966, p. 83; Id., L'organizzazione dello Stato fascista. 1925-1929, ibid. 1968, p. 142; N. S. Onofri ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] liberali e a imporre il prestigio dell’Italia in campo internazionale.
La militanza giornalistica contò molto anche per il destino intervenendo l’8 novembre 1888 al Senato sull’organizzazione delle colonie penali, Tullo Massarani lesse alcuni brani ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...