COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Libertas". Si organizzarono mostre annuali fino al 1902, presentando artisti italiani insieme con artisti stranieri, in particolare inglesi e francesi: tali iniziative costituirono, prima della istituzione dell'esposizione internazionale di Venezia ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] Il C. ne fu un protagonista sia nella fase organizzativa, come segretario del comitato rivoluzionario di Caltanissetta, sia in governo, fece subito approvare un progetto di prestito internazionale, chiese la requisizione dei tesori di chiese, luoghi ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] anche in Italia queste fasce della popolazione (L’organizzazione dell’Istituto nipioigienico di Capua e i doveri dello .
L’internazionalizzazione della nipiologia
Il battesimo internazionale della nipiologia avvenne al terzo Congresso americano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] "con troppa caldezza" in Consiglio su temi di politica internazionale, ma nell'estate fu inviato in missione presso l' . si fece promotore di iniziative volte a rafforzare l'organizzazione del Collegio, estendendone i poteri e rendendone più difficHe ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] Calda, R. Savelli e altri, erano rimasti esclusi dalle organizzazioni e, sul finire dell'anno, costituirono una Federazione socialista genovese l'altro l'istituzione di un Consiglio superiore internazionale del lavoro con poteri consultivi. Fu anche ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] ossequio alla clausola armistiziale, rimase in Piemonte e organizzò la Consulta di Lombardia, una specie di governo ormai maturo, in relazione con gli sviluppi della situazione internazionale, il ritorno al governo del Cavour nei confronti dei ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] e musei di rilevanza internazionale. Nel 1980, ad esempio, una mostra monografica gli venne dedicata dal Musée d’art moderne de la Ville de Paris; l’anno successivo fu il turno del Van Abbemuseum di Eindhoven, che organizzò una retrospettiva con ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] tema della struttura e del funzionamento della vasta bottega organizzata da Raffaello allo scopo di far fronte ai Romano and Baldassarre Castiglione, in Giulio Romano. Atti del Convegno internazionale di studi..., Mantova 1989, a cura di O. Baracchi ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] di immobilizzi che ammontavano a 30 milioni l'organizzazione amministrativa e industriale della Terni si sarebbe dovuta dell'acciaio, conseguendo risultati tecnologici a livello internazionale, senza che tuttavia si risolvesse il problema ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] Egli entra contemporaneamente a far parte, insieme con Costa, Fanelli, Malatesta e Nabruzzi, di una organizzazione segreta, detta Alleanza internazionale, che era stata promossa da Bakunin fra gli intimi con speciali statuti e con compiti cospirativi ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...