BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] Stato della Chiesa aveva perduto il suo prestigio sul piano internazionale, ed era il più arretrato di tutta la penisola. ingegni, ma lo era anche grazie ad una formidabile organizzazione "che quasi direbbesi teocratica"; si augurava perciò per l ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] la permanenza a Bologna fu presidente della Società filosofica italiana dal 1907 al 1913 e in tale veste organizzò e presiedette il IV congresso internazionale di filosofia che si tenne in quella città nel 1911. Dal 1913 al 1915 fu presidente dell ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] bandiera del suo movimento, né svalutare il respiro internazionale che gli davano le congreghe stabilite tra gli Quadrio; poi nel settembre era a Firenze, con Mazzini, per organizzare una spedizione dall'Italia centrale contro lo Stato pontificio, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di Bortignon, ormai vescovo di Padova, collaborò all'organizzazione del terzo concilio provinciale veneto; intanto, nel 1949 unica luce) e ombre (attribuite alla situazione politica internazionale e alle tensioni interne alla società civile) -, volto ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] anche i contatti tra la F.S.I. e l'Internazionale sindacale rossa.
A partire dal 1935 il B. fu presente delle S.S. e fu rinchiuso nel carcere di via Tasso. Alcuni tentativi di organizzare la sua fuga fallirono. La notte fra il 3 e il 4 giugno 1944 il ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Ma l’assemblearismo e l’organizzazione cooperativistica della compagnia risultavano poco spalancata (1983; altro testo firmato dalla coppia), di enorme successo internazionale. Qui, Franca esibiva, come in altri copioni centrati sulla donna ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Graziosi e Buzzati-Traverso. Emblematico fu, da questo punto di vista, l’episodio che travolse i corsi internazionali di microbiologia avanzata, organizzati da Graziosi e dal suo gruppo tra il 1967 e il 1969, in collaborazione con il direttore ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] anche all’altro complesso, oltre a ospitare importanti orchestre internazionali e illustri solisti. Altri segni del profondo e costante interesse per i giovani furono l’organizzazione, nella stagione 1992-93, della prima edizione delle Berliner ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] ebbe per la prima volta lo scontro tra due correnti organizzate, quella riformista di Bonomi, Treves e Turati e in Storia del marxismo. II, Il marxismo nell'età della Seconda Internazionale, Torino 1979; V. Accattatis, Introduzione, in E. Ferri, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] ) del nazionalismo come "socialismo della nazione italiana nel mondo" che comportava un progetto di ristrutturazione internazionale e una revisione dell'organizzazione interna.
Nel quadro dell'iniziativa e dell'azione antibloccarda, il C. si presentò ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...