Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] alla questura fiorentina di trovarsi di fronte a una organizzazione il cui scopo era di preparare il terreno "per pp. 380, 383, 384, 390, 418; M. Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, pp. 196, 197, 265, 392 ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] con l’URSS, per giungere a una distensione internazionale, senza tuttavia trascurare, grazie anche agli aiuti il 17 aprile 1961 un migliaio di esuli cubani, addestrati e organizzati negli Stati Uniti a cura della CIA sbarcarono alla Baia dei Porci ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] unione dei socialisti interventisti al fine di dar vita ad una organizzazione nazionale.
Il 1º febbr. 1919, quasi alla vigilia del il suo dilatatore meccanico, presentato al congresso medico internazionale di Berlino nel 1890, che consente di dilatare ...
Leggi Tutto
Kitano, Takeshi
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore, montatore, attore cinematografico e presentatore televisivo giapponese, nato a Tokyo il 18 gennaio 1948. Si è affermato come regista grazie [...] il primo film che lo ha imposto all'attenzione della critica internazionale. Nella storia di un ragazzo e una ragazza sordomuti che Méliès, in particolare per quanto riguarda l'organizzazione visiva che unisce invenzione, astrazione e sintesi ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÉ, Luigi
Giuseppe Arcidiacono
Nacque a Viterbo il 15 sett. 1901, da Liberto ed Agrippina Gnazza. Conseguì la laurea in matematica alla Scuola normale superiore di Pisa nel 1922 e fu assistente [...] . Dal 1934 al 1940 fu a San Paolo del Brasile per organizzare l'Istituto matematico., Al suo rientro in Italia venne chiamato dal Lincei e nello stesso anno eletto presidente del Comitato internazionale per l'unità e l'universalità della cultura. Nel ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Natalie Nougayrède
Le Monde nelle mani di una donna
Lontana dalle stanze della politica, viaggiatrice per vocazione, reporter d’assalto, la donna scelta a dirigere una delle testate più [...] dell’Est, prima a Praga e poi in Russia. Infanzia internazionale, Natalie cresce in parte a Londra e in Canada, di economie del Sud, del FMI, della Banca Mondiale, dell’Organizzazione mondiale del commercio ed è redattore di Le Monde de l’économie ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] questioni circa la delinquenza minorile. Nel 1933 gli venne affidata l'organizzazione della "Mostra italiana per le scienze nel campo della pellagra" all'esposizione internazionale di Chicago. Collaborò all'Enciclopedia italiana per la voce Pellagra ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] macchina da scrivere portatile Lettera 22, vincono premi di livello internazionale (oggi la Lettera 22 è esposta nel famoso MoMA – . Per diffondere la propria visione di una nuova organizzazione sociale, Adriano fonda anche una casa editrice, le ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] al B., che ricevette anche l'incarico di curare l'organizzazione e l'inquadramento del Servizio geo-dinamico italiano. Nel Accademia dei Lincei dal 1904, segretario generale del Comitato internazionale dei pesi e delle misure, senatore dal 1890; dal ...
Leggi Tutto
Roosevelt, Franklin Delano
Massimo L. Salvadori
Un grande presidente alla guida di un paese sempre più potente
Presidente degli Stati Uniti dal 1933 al 1945, Franklin Delano Roosevelt governò il proprio [...] Europa e Asia il già tanto precario ordine internazionale, dapprima Roosevelt rinnovò la tradizionale linea di le basi di quella che sarebbe diventata nel 1945 l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Nel dicembre 1941 l’attacco giapponese ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...