PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] maggiore di sei anni (1911-1965).
Ebbe una formazione internazionale e, oltre alle lingue inglese e francese, studiò pianoforte l’ingresso era gratuito, una cinquantina di giovani aveva organizzato la protesta basata sul fatto che “la gestione non ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] di agire sull’opinione pubblica italiana e internazionale, e lo difese apertamente dalle critiche 175, 212, 309, 398, 413). Sul rapporto con Manin e sull’organizzazione del plebiscito napoletano: R. Sarti, Giuseppe Mazzini. La politica come religione ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] cinque metri e mezzo, acquistata successivamente da una organizzazione religiosa americana.
A parte i premi vinti nelle (1913), pp. 310, 315, 317 a.; II Biennale romana. Mostra internazionale di belle arti,Roma 1923, pp. 31, 57; P. Torriani, La ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] .000.000 il capitale sociale). Tra il 1923 e il 1924 fu organizzato a Roma un nuovo stabilimento e vennero costituite altre due imprese (il si ebbero i primi segni di una cartellizzazione internazionale: nel 1927-28 i quattro grandi gruppi Courtauld ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] laboratorio di Harwell (vicino Oxford) dove l’organizzazione nucleare del governo britannico stava costruendo altri due reattori . L’episodio fu al centro di una controversia internazionale, dato che sparì misteriosamente durante un soggiorno a ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] settori dell'indagine economica e sociologica, è sostanzialmente organizzata intorno ad un progetto unitario che si sviluppa teoria della moneta a quella dei prezzi e del mercato internazionale. Ripensando alle sue ricerche nel periodo che va dal ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] .S.I. a Parigi, dove si era recato per il IX congresso internazionale di filosofia, il Congrès Descartes, che si svolse dal 31 luglio al 6 agosto. Si trattava di organizzare un nuovo centro, delle cui strutture discusse molto vivacemente con Giuseppe ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] e la popolarità di Pavarotti presso un pubblico generico indotto a conoscerlo attraverso le star internazionali del pop e del rock.
All’organizzazione di questi grandi eventi multimediali concorse Nicoletta Mantovani (nata il 23 novembre 1969), una ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] e sarebbe quindi da inserire nell'ambito della organizzazione della resistenza cattolica nelle Tre Leghe e di Coira.
Pio V, ormai rassicurato che le complicazioni internazionali provocate si erano risolte in una "umiliazione" dei protestanti retici ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] (1978), pp. 205-223; G. Rostirolla, L'organizzazione musicale nell'ospedale veneziano della Pietà al tempo di Vivaldi a Vivaldi, Torino 1980, ad indicem; F. G. Atti del I° Convegno internazionale (Camaiore, 29 settembre - 1° ott. 1978), a cura di F. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...