GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] 1991, pp. 79-151; G. d'A. nel settimo centenario della morte. Atti del Convegno internazionale, Arezzo… 1994, Firenze 1995; E. Landoni, Organizzazione grammaticale come strategia poetica: strutture sintattiche nella poesia di G. d'A., in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Buonaiuti
Giacomo Losito
Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] cultura ecclesiastica, piuttosto che alla riforma della stessa organizzazione e vita ecclesiali. Nel 1910, però, dopo una , pp. 238-39) la sua risposta all’inchiesta internazionale su La question religieuse, che aveva sollecitato personalità del ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] al concorso bandito dal ministero degli Interni sull'organizzazione dei teatri nazionali, in cui, approfondendo alcuni , giustificabile in parte con l'agitata situazione politica internazionale: nell'opuscolo I partiti chiamati all'ordine, pubblicato ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] egualmente, sinceramente amate".
Il seduttore, presentato al Festival internazionale di Venezia il 4 ott. 1951, destò scandalo, .
Il F. era intanto attivissimo nel campo dell'organizzazione culturale: fondò, nel 1945, con altri venticinque uomini ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e adolescenza «anormale» nel suo complesso.
Per rafforzare e propagandare l’idea dei centri, organizzò assieme alla pedagogista Maria Venturini il Convegno internazionale per i centri medico-pedagogici, che si tenne a Roma dal 12 al 18 maggio 1947 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Genova. A Madrid si pensò pure di affidargli l'organizzazione di una spedizione in Calabria guidata dal principe Francesco intrattenne con Vittorio Amedeo II in un colloquio sulla situazione internazionale. A Roma non cessò di criticare l'Aldrovandi, ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] cosciente del seguito che personalmente aveva il D. e del peso politico e organizzativo dell'ANMIG che, a quella data, contava - come disse il D , della Federazione interalleata, del Comitato internazionale dei combattenti, cariche che gli furono ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] inizio del 1859, insieme con Medici, Bixio e altri patrioti, organizzò in Genova un gruppo di giovani, curandone anche l'istruzione nelle isola, per non compromettere il governo sul piano internazionale e per contenere, altresì, l'iniziativa del ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] comunque su posizioni internazionaliste e rifiutò, a nome della C.G.d.L. nel convegno socialista del febbraio 1917, l'invio di una delegazione per una conferenza dei partiti socialisti dell'Intesa, conferenza organizzata dai socialisti francesi ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] apprendimenti siano consentiti o compatibili con l'organizzazione affettiva e cognitiva del soggetto (Mazzoncini-Musatti 1993).
Bibliografia
Autismo infantile e educazione, Atti del Convegno internazionale: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...