Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] Roma è in Francia», deve partire dall’organizzazione di un partito sociale che sia democratico, repubblicano 74.
Giuseppe Ferrari e il nuovo Stato italiano, Atti del Convegno internazionale, Luino 1990, a cura di S. Rota Ghibaudi, R. Ghiringhelli ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] al nuovo Bauhaus di Max Bill, la Hochschule für Gestaltung di Ulm; con Jorn e Dangelo, Baj organizzò gli Incontri internazionali della ceramica ad Albissola Marina, ai quali presero parte, tra gli altri, Fontana, Jaguer, Guillaume Corneille e ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] questi ultimi, legati alla difesa dello Stato e all’organizzazione dei servizi che rimasero costantemente tra le priorità di un anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] contenitore organizzato su più livelli collegati da scale mobili, senza alcun frazionamento dello spazio che rimaneva continuo e delimitato solo dalle pareti perimetrali, in cui i pezzi in vendita (di più di cinquanta designer internazionali di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] Rivista per le signorine, Il Focolare, La Vita internazionale, L'Idea liberale.L'attività critica accompagnò l'intera culturale come quella milanese che si era andata strutturando e organizzando attorno ad una tradizione che nei nomi di Parini, Porta ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] immediato dopoguerra vide anche per D. la ripresa dei contatti internazionali, con il viaggio a Londra al Festival della S.I dare "una specie di addio (che non so quanto durerà) alle organizzazioni nostrane..." (lettera a G. Gatti del 29 nov. 1950, in ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] prese, a fine anno, anche la guida de L'Internazionale, l'organo, appena fondato, dei sindacalisti emiliani. Il nuovo segretario impresse subito alla lotta un carattere intransigente. Più organizzatore che ideologo, egli - come testimoniò il fratello ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] paludosi del Regno. Il C. migliorò anche l'organizzazione amministrativa del corpo.
Promosso maresciallo di campo il 27 marzo gli scrisse prospettandogli le difficoltà della situazione internazionale, la debolezza delle forze su cui poteva contare ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] in Italia alla elaborazione di idee e all'organizzazione di strutture in tutte le sfere della produzione giovane età per sapersi orientare tra le offerte diverse del paesismo internazionale e per sfuggire all'ascendente del Calame. Nel 1856 conobbe ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] nonno paterno, Giuseppe, pedagogista di fama internazionale, collaboratore di Giovanni Gentile alla riforma 220, 221, 225, 261; S. Martin, Di mestiere faccio l'organizzatore. Storia vera di un ragazzo che pensava di fare la rivoluzione, Torino 2014 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...