Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] altre derrate alimentari, esaurendo progressivamente l'organizzazione plurisecolare dell'Annona a Roma, che un tentativo di riforma nello Stato Pontificio. Atti del Convegno internazionale di storia del Risorgimento (Viterbo, 22-23 settembre 1979), ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 'Ordine, che era ancora in fase di organizzazione, egli acquistò in questo periodo una sempre E. Giannarelli, Agostino nell'Hexaemerondi E. R., in Atti del Congresso internazionale su s. Agostino nel XVI centenario della conversione…, Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] un'effettiva comprensione del mutato ruolo del Regno nella politica internazionale alla metà del XIV secolo. Subito dopo il ritorno di siècle, Roma 1998, ad ind.; F. Allegrezza, Organizzazione del potere e dinamiche familiari. Gli Orsini dal Duecento ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] VIII. Dopo aver offerto a Luigi XII l'opportunità di organizzare senza ostacoli la riconquista di Milano, per tutto il 1514 Wolsey, che strappò alla Sede apostolica il ruolo di paciere internazionale, promuovendo l'accordo a due tra Enrico VIII e ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] nel febbraio 1854 il D. cercò di ristabilire qualche contatto organizzativo col Mazzini se questi gli scriveva: "Amico, vi sono incaricò Cialdini di formare un ministero che sul piano internazionale evitasse l'intervento francese nel Lazio, e sul ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] condivide con te la gloria era ancora impegnato nell'organizzazione delle altre chiese, hai fatto il tuo ingresso pp. 189-98 (ripubblicato in Attila Flagellum Dei? Convegno internazionale di studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] di governo per la situazione politica internazionale, e forniscono abbondanti notizie circa il dell'esistenza di una vera e propria "chiesa", con una sua solida organizzazione che minacciava la vita stessa del cattolicesimo. La politica d'intesa era ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] offerto da viaggi, esplorazioni, rinvenimenti occasionali o scavi organizzati, in ogni parte del mondo romano. Infatti l a Roma nel 1829 di una associazione archeologica internazionale, di carattere privato, l'Instituto di corrispondenza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] progettata da Iacopo Boncompagni, ebbe parte nella organizzazione delle misure promosse dal pontefice contro i banditi gli investimenti di F. durante il periodo romano), dei Trattati internazionali, dove si trova il testamento del 1592 (XI, ins. 2 ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] da studiare nel quadro degli sconvolgimenti che l'organizzazione regolare andava subendo in quegli anni, e delle dedicato da L. von Pastor, "Archivi. Archivi d'Italia e Rassegna Internazionale degli Archivi", 8, 1941, pp. 98-121. Al Theiner si deve ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...