GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] , anch'essi impiegati alle Ferrovie, aveva come scopo l'organizzazione di gite in montagna e in pianura, ma anche di pittorialismo", un argomento ancora attuale al V Salone internazionale di fotografia artistica fra dilettanti, tenutosi a Torino ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] pp. 283-318; F. Flores d'Arcais, L'organizzazione del lavoro negli scriptoria del primo Trecento a Bologna, ivi '300, in Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 237-248; A. Conti, ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] s.), nel 1909 al Salon d'automne di Parigi, dove organizzò nello stesso anno e con il fratello Michele una personale alla nel foyer del teatro Nazionale a Roma, nel 1911 (Bauer), Esposizione internazionale di belle arti a Roma, nel 1912 (p. 38 del ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] Stato, fece esporre a Roma, nell'ambito dell'Esposizione internazionale, 280 pezzi della sua raccolta di strumenti musicali in Castel Italia alla mostra "La musica nella vita dei popoli", organizzata a Francoforte.
Tra i progetti del G., di ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] Dal 1904 al 1915 partecipò con quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte di Parigi, Londra, Tokyo, Roma, nuovo regime dominò il comune di Roma. Organizzatore e segretario del Sindacato nazionale fascista architetti dal ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] pittori divisionisti a Parigi, Parigi 1907), oppure le esposizioni internazionali di Amsterdam (1911) e Londra (1912).
Un suo prese parte nel 1920-21 alla Mostra del paesaggio italiano organizzata a Gardone Riviera. Nel 1922 espose accanto al padre ...
Leggi Tutto
ANSELMO e GIRARDO.
S. Lomartire
Scultori attivi a Milano nella seconda metà del 12° secolo. Il loro nome è trasmesso dalle iscrizioni apposte ai rilievi della distrutta porta Romana (ora presso le Civ. [...] età comunale (XI-XII secolo), "Atti dell'XI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, pp. 23-52: 25-31; A.A. Settia, I Milanesi in guerra. Organizzazione militare e tecniche di combattimento, ivi, pp. 265-290 ...
Leggi Tutto
MATUSZEWSKI, Boleslaw
Giuseppe Ortoleva
Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas)
Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] Parigi e Varsavia. Lo si ritrova nel 1927 attivo in un'organizzazione per gli scambi giovanili e studenteschi tra la Polonia e altri Paesi , in connessione con il rinnovarsi del dibattito internazionale sul rapporto tra cinema e storia.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] invenzione compositiva del primo soggetto, nel quale l'organizzazione dello spazio è concepita secondo criteri di tridimensionalità Barna, che appaiono già come un preludio al Gotico internazionale maturo. Le tangenze e le stringenti affinità con il ...
Leggi Tutto
GOLDMANN, Amalia
Stefania Vastano
Nacque a Trieste il 14 ott. 1856 da Enrico e Carolina Norsa. Scarsissime sono le notizie sulla formazione di questa pittrice che, come affermò in un'intervista rilasciata [...] La prima luce e il lavoratore della terra, alla V Biennale internazionale d'arte della città di Venezia. Nel 1905 la G. partecipò di assistenza. Fece parte del Comitato di organizzazione civile e, come vicepresidente del Consiglio nazionale della ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...