Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] molti campi, si esaurisce nella capacità tecnologica. La stampa internazionale ha notato, per es., che in Italia il settore dismessi. Come che sia, il consumismo, un’organizzazione economico-sociale che si perpetua attraverso la moltiplicazione dei ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] quello messo a disposizione da precedenti sistemi di organizzazione delle informazioni relative al progetto. Il computer fronte di questo principio critico che sovrintendeva all’internazionalismo, la globalizzazione comporta invece un’idea di unicità ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] tratto caratteristico di una lingua di popolo che va organizzandosi in lingua letteraria" (Salvini, 1956, p. 1980, 48, pp. 40-56; Romanico padano, Romanico europeo, "Congresso internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] l’histoire de la liturgie, in Atti del I Congresso Internazionale di studi longobardi (Spoleto, 27-30 settembre 1951), Spoleto 1952 evidenza della vasca battesimale, intorno alla quale si organizza la struttura del vano, che privilegia di conseguenza ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] alla pesca - è legata allo sviluppo dell'organizzazione politica e dell'ordinamento della vita sociale e aspetti della cronologia dell'Antico Oriente anteriore: relazione del X Congresso Internazionale di scienze Storiche, II, Firenze 1955, pp. 167-97 ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] città altomedievali e il venir meno di una organizzata vita pubblica comune e delle relative magistrature.Il , in Fonti medievali e problematica storiografica, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1973", II, Tavole rotonde, Roma 1977, pp. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ruolo che alcune grandi città rivestono a livello planetario, come espressione di agenzie e di istituzioni internazionali, come luoghi privilegiati in cui si organizza la circolazione delle merci e se ne definiscono i prezzi, in cui viene creato un ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] plenipotenziari europei. Per la prima volta entrava nel diritto internazionale, per non uscirne mai più, il principio che arte. Nel 18° secolo le collezioni ricevettero una prima organizzazione espositiva (in Italia, il Museum Veronense, il Taurinense ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] l'Atonita (ca. 920-1001) delineò una struttura organizzativa e un modello di vita monastica che sono in gran in Le millénaire du Mont Athos 963-1963. Etudes et Mélanges, "Convegno internazionale di studio, Venezia 1963", II, Venezia 1964, pp. 247-262; ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] i manifesti possiamo seguire l'evoluzione del circo, la cui organizzazione acquista a poco a poco un carattere per così dire ‛ loro spettacoli; il mago Houdini si fa una reputazione internazionale; Carter taglia arti e teste con un'orripilante sega; ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...