GIUSTINIANO
E. Zanini
Imperatore bizantino, G. regnò tra il 527 e il 565. Nato a Tauresium, un modesto villaggio nell'Illirico settentrionale - in seguito divenuto Iustiniana Prima (od. Caričin Grad, [...] anche e soprattutto come strumento per l'organizzazione e il consolidamento del consenso intorno alla di Palmira, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, "Atti del Convegno internazionale di studi, Roma 1990" (Milion, 3) (in corso di stampa); I ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] . Nel 1285 l'isola entrò a far parte della normale organizzazione tributaria svedese, senza perdere tuttavia del tutto la sua posizione edifici che rappresentano meglio il Gotico internazionale.Costruzioni medievali con fondamenta in muratura sono ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] lo portarono ad applicare all'abitazione i concetti della moderna organizzazione del lavoro in fabbrica. La progettazione della casa popolare, il G. partecipò al congresso dell'Associazione internazionale degli ospedali (1935), venne inserito nel ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] manutenzione delle macchine e delle attrezzature, all'organizzazione delle feste della comunità, ecc.), ma del 1750, in Luigi Vanvitelli e il 700 europeo. Atti d. Congresso internazionale di storia dell'architettura,1973, I, Napoli 1979, p. 275-281 ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] sezione di arte decorativa italiana all'Esposizione internazionale del Sempione (quella esterna fu realizzata da vi ritornò nuovamente nel 1951 quando il Circolo degli Italiani rimasti in Libia organizzò una mostra su di lui (Curci, 1976, pp. 35, 74 ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] portus - e protetto da un'adeguata legislazione. A tale organizzazione corrispose, tra il 1128 e il 1300, un'intensa in Città portuali del Mediterraneo. Storia e archeologia, "Convegno internazionale, Genova 1985", a cura di E. Poleggi, Genova 1989 ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] dalla sua creazione nel 1954, il F. ne fece in breve un punto di riferimento internazionale per le ricerche sull'arte veneta, attraverso l'organizzazione di corsi di alta cultura, la pubblicazione di cataloghi dei musei veneti (la Galleria Querini ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato nella prima metà del Trecento.
La scritta "Petrus de Arimino fecit hoc [---]" compare sulla croce già nella chiesa dei Morti e ora nella cattedrale [...] di Nicola da Tolentino. Dal punto di vista dell'organizzazione narrativa il ciclo tolentinate, al quale P. attese con Cappellone, in San Nicola, Tolentino, le Marche, "Convegno internazionale di studi, Tolentino 1985", Tolentino 1987, pp. 255-296 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] fu ultimato nel 1912 ed esposto in quell'anno alla Internazionale diAmsterdam. Diede i modelli delle monete da lire 2 comitato per l'esposizione di Torino, partecipando poi all'organizzazione di tutte le grandi mostre nella medesima città); ricopriva ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] francese. L’annessione comportò l’adozione dell’organizzazione politico-amministrativa francese e il riordino delle finanze in particolare la Fiera internazionale del libro, la cui prima edizione è del 1987, e il Festival internazionale del cinema – ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...