BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] materna e secondo schemi miranti ad una educazione "raffinata e internazionale", un "sottile lavorio" che doveva fare di lui un tempo. Il fermarsi alla classificazione dei materiali, senza organizzarli in una visione unitaria di storia della civiltà, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] nel 1296 le due z. dell'oro e dell'argento erano organizzate in edifici eretti dal re Luigi IX; la nuova z. sedi delle zecche dall'antichità all'età moderna, "Atti del Convegno internazionale, Milano 1999 (in corso di stampa); A. Burnett, The ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] 'imagerie romane, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno Internazionale di studi, Modena-Parma, 1977", Parma 1982, pp. , Arab painting, Genève 1962;
A. M. Piemontese, L'organizzazione della ''Zuzxāne'' e la ''Futuwwa'', AnnION, n.s., 14 ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] del sec. 5°, di definire con certezza la forma di organizzazione politica degli A. liberi, e neppure, per tutto il corso La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma-Cividale del Friuli 1971", ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Libertas". Si organizzarono mostre annuali fino al 1902, presentando artisti italiani insieme con artisti stranieri, in particolare inglesi e francesi: tali iniziative costituirono, prima della istituzione dell'esposizione internazionale di Venezia ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] e musei di rilevanza internazionale. Nel 1980, ad esempio, una mostra monografica gli venne dedicata dal Musée d’art moderne de la Ville de Paris; l’anno successivo fu il turno del Van Abbemuseum di Eindhoven, che organizzò una retrospettiva con ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] tema della struttura e del funzionamento della vasta bottega organizzata da Raffaello allo scopo di far fronte ai Romano and Baldassarre Castiglione, in Giulio Romano. Atti del Convegno internazionale di studi..., Mantova 1989, a cura di O. Baracchi ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] e lo statuto professionale del designer e assunse l’organizzazione del premio Compasso d’oro, il più prestigioso anni Ottanta e Novanta la sua fama si estese a livello internazionale e il suo lavoro fu celebrato da diverse mostre personali, tra ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] dove vinse la medaglia d’oro per l’architettura, organizzò e allestì, con Gabriele Mucchi, la mostra Architettura del trattò di un’attività didattica che, oltre a dare riconoscimento internazionale al suo lavoro, come attesta, nel 1986, la medaglia ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del II Convegno internazionale di studi a Pistoia 1966", Pistoia [1972], pp. 295-307 abaziale di Buggiano, "Atti del Convegno sulla organizzazione ecclesiastica della Valdinievole, Buggiano Castello 1987", ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...