CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] trasporto continuò, ma, in generale, l'organizzazione produttiva di tipo manifatturiero cessò e già La ceramica medievale del Mediterraneo Occidentale "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] C. Dionisotti, Dante nel Quattrocento, "Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, Firenze 1965", Firenze 1965, I, Dante e la cultura veneta, "Atti del Convegno di studi organizzato dalla Fondazione Cini, Firenze 1967", a cura di V. Branca ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] rispondere alle tante manifestazioni di generosità nazionale e internazionale, il MiBAC ha attivato una strategia delle i soggetti parti in causa: le istituzioni, la società civile organizzata, la cultura, l’economia, la ricerca e, soprattutto, la ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] nelle Storie della Genesi, colonnine che dividono e organizzano in sezioni i campi, panneggi all'antica, L'immagine e l'eresia, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] -210; L. Indrio, Firenze nel Quattrocento: divisione e organizzazione del lavo-ro nelle botteghe, in Ricerche di storia dell 63-106; G. e la bottega dei da Maiano, Atti del Convegno internazionale di studi, Fiesole 1991, a cura di D. Lamberini - M. ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] dell'importanza strategica del bellunese, l'organizzazione nell'intera Valbelluna del primo sistema , I, Il campanile di Ognissanti a Feltre, "Atti del I Congresso Internazionale di Studi Longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 473-475; G ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] dello stato boemo. In coincidenza con la necessità di organizzare la difesa contro gli Avari e i Franchi, già nel più di un grammo e avevano un loro corso anche sul mercato internazionale lungo le coste del Baltico. Al principio del sec. 11° il ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] -Oxford 1915-1917; U. Monneret de Villard, L'organizzazione industriale dell'Italia longobarda durante l'alto Medioevo, Archivio storico Le cupole di S. Marco, Bollettino del Centro internazionale di studi sull'architettura Andrea Palladio 8, 1966, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] della stilistica ornamentale, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967 pp. 7-12, 231-237; L. Passi Pitcher, Cremona. L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] , 1991, p. 33).Per questo energico vescovo, l'organizzazione urbana costituì uno dei fattori più importanti del successo dell' fine del sec. 13° quel ruolo di centro artistico internazionale che aveva perso nella prima metà del secolo, passando poi ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...