ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] dei siti, del modo in cui la loro organizzazione si è modificata nel corso delle generazioni, offre un Duby, L'apporto dell'archeologia. Introduzione, "Atti del Colloquio internazionale di archeologia medievale, Palermo-Erice 1974", Palermo 1976, I, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Bizantini fu la premessa di una nuova organizzazione territoriale e di un dualismo istituzionale e culturale 'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, "Atti della II Settimana Internazionale di Studio, Mendola 1962", Milano 1965b, pp. 355-379; A. ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] longobarda, il cenobio doveva garantire l'organizzazione della vita monastica e dell'attività nel quadro dell'arte preromanica in Lombardia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , in difformità da tutto quanto è noto sull'organizzazione di una bottega tardomedievale, è stata letta qualche , in Giotto e il suo tempo, "Atti del Congresso internazionale per la celebrazione del VII centenario della nascita di Giotto, Assisi ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] modulare antico, nel corso del sec. 9° l'organizzazione dei mercati dovette far gravitare il centro economico della città Registrum Magnum del Comune di Piacenza, "Atti del Convegno internazionale di studio, Piacenza 1985", Piacenza 1985, pp. 258 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Redi, Edilizia medievale in Toscana (Strutture edilizie e organizzazione dello spazio in Toscana, 1), Firenze 1989; suoi rapporti con l'arte gotica italiana, "Atti del 2° Convegno internazionale di studi, Pistoia 1966", Roma [1972]; P.P. Donati, Il ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Un esauriente censimento delle applicazioni in corso è rinvenibile negli atti dei tre Congressi internazionali sul tema ‛Archeologia e Informatica' organizzati a Roma (1992, 1993, 1995) dall'Istituto per l'Archeologia Etrusco-Italica dell'Università ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] (Ohio) che reca sul verso un paesaggio di gusto gotico internazionale con cervi e scimmie: è l'unica composizione a noi nota il F. non raggiunge la perfetta armonia nella difficile organizzazione spaziale del tondo, come si vede dalla posizione ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Praticò, Mantova e i Longobardi, "Atti del 1° Congresso internazionale di studi longobardi, Spoleto 1951", Spoleto 1952, pp. 462- , Quistello 1990b; A.M. Tamassia, Mantova. L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'Impero Romano 286-402, ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Ratisbona, Mus. der Stadt); tuttavia soltanto con l'organizzazione ecclesiastica della Baviera a opera di Bonifacio nel 739 R di R. divenne una valuta di scambio di carattere internazionale, soprattutto nell'Europa meridionale. La classe dei mercanti ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...