FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] e agli Stati Uniti, si scoprì frutto di un incontro organizzato dalla moglie di Fanfani: il ministro si dimise il 30 dicembre risolta con il reincarico a Moro). Nella dimensione internazionale, egli si muoveva ormai con una certa abilità: ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] peraltro da anche una grandissima flessibilità nell’organizzazione metrica della performance vocale rispetto al ). Nel frattempo i progetti di Battisti si spostarono verso il mercato internazionale: oltre a lavorare al nuovo LP (Io tu noi tutti, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] potere (1921-1925) (1967); Mussolini il fascista, II, L’organizzazione dello Stato fascista (1925-1929) (1968); Mussolini il duce, I opera che ha pochi riscontri nella storiografia italiana e internazionale per la mole (6284 pagine), per la quantità ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] al nuovo Bauhaus di Max Bill, la Hochschule für Gestaltung di Ulm; con Jorn e Dangelo, Baj organizzò gli Incontri internazionali della ceramica ad Albissola Marina, ai quali presero parte, tra gli altri, Fontana, Jaguer, Guillaume Corneille e ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] questi ultimi, legati alla difesa dello Stato e all’organizzazione dei servizi che rimasero costantemente tra le priorità di un anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale (presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea, ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] donne per la pace
Nel 1915 Genoni partecipò come delegata italiana al Congresso internazionale delle donne per la pace organizzato da Aletta Jacobs e altre attiviste internazionali all’Aia, in Olanda, dal 28 aprile al 1° maggio.
Genoni fu tra ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] contenitore organizzato su più livelli collegati da scale mobili, senza alcun frazionamento dello spazio che rimaneva continuo e delimitato solo dalle pareti perimetrali, in cui i pezzi in vendita (di più di cinquanta designer internazionali di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] dovette fare subito i conti con la logica degli schieramenti internazionali e degli interessi dei singoli. Il fatto che Savona fosse di G. XII; si aggiungevano difficoltà oggettive nell'organizzazione del viaggio. L'ampio seguito previsto e le truppe ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] Rivista per le signorine, Il Focolare, La Vita internazionale, L'Idea liberale.L'attività critica accompagnò l'intera culturale come quella milanese che si era andata strutturando e organizzando attorno ad una tradizione che nei nomi di Parini, Porta ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] immediato dopoguerra vide anche per D. la ripresa dei contatti internazionali, con il viaggio a Londra al Festival della S.I dare "una specie di addio (che non so quanto durerà) alle organizzazioni nostrane..." (lettera a G. Gatti del 29 nov. 1950, in ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...