scoutismo Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda.
Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, [...] amilitare e interconfessionale, sorta in Inghilterra, nel 1908, per iniziativa del generale sir Robert S.S. Baden-Powell e poi diffusasi rapidamente altrove. Gli scout hanno per emblema il giglio, simbolo ...
Leggi Tutto
(ingl. Salvation Army) Organizzazione caritativa internazionale di fede cristiana, strutturata su modello militare; fu costituita dal pastore evangelico W. Booth (1829-1912) come East London Revival Society, [...] poi Christian Mission (1865), per assumere dal 1878 l’attuale denominazione ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] tali investimenti non è definito da regole multilaterali né è sottoposto alla disciplina o alla sorveglianza di organizzazioniinternazionali. È infatti fallita nel 1996 l’iniziativa di estendere agli investimenti diretti la competenza dell’OMC ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] and Rescue italiana.
A questo importante dispositivo si sono aggiunte fin da subito navi private armate da organizzazioniinternazionali non governative quali la spagnola Proactiva Open Arms, la francese Médécins sans frontières, o la tedesca SOS ...
Leggi Tutto
EEA (European Economic Association)
EEA (European Economic Association) Organizzazione scientifica internazionale. Dal 1985 ha contribuito alla diffusione delle scienze economiche in Europa, agli scambi [...] tra studiosi e alla cooperazione tra università e centri di ricerca (➔ anche AEA). Pubblica il «Journal of the European Economic Association» ...
Leggi Tutto
Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] ’ACI rimane la principale associazione cattolica tradizionale. A livello internazionale aderisce al Forum Internazionale di Azione Cattolica (FIAC), costituito nel 1987 per coordinare le organizzazioni dell’A. sorte in America, Europa (in particolare ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale della sanità
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...]
A tal fine l’OMS promuove la cooperazione internazionale nel settore della sanità, in particolare nella lotta azione nel controllo della diffusione di epidemie. Al 2025 l'Organizzazione conta 194 Stati membri, costituiti da tutti gli Stati aderenti ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] per lo stesso motivo dal 1979 al 1991 la sede dell’organizzazione fu trasferita dal Cairo a Tunisi. Nel 1993 l’organo supremo sul quale pendeva un mandato d’arresto internazionale della Corte penale internazionale dell’Aia per crimini di guerra e ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale
Istituita dalla Convenzione di Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] e il coordinamento delle attività delle preesistenti Unione internazionale per la protezione della proprietà industriale e Unione internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, fondate rispettivamente dalle Convenzioni di ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...