free culture
<frìi kḁlčë> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione inglese che indica un orientamento culturale e sociale tendente a realizzare e difendere l'assoluta libertà di accesso [...] alla conoscenza. Ha preso avvio con freeculture.org, organizzazioneinternazionale di studenti nata con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’accesso alle informazioni e della partecipazione alla loro gestione aperta. Si basa in parte sul libro ...
Leggi Tutto
ODECA [Organizacion De Estados Centro-Americanos]
ODECA (Organización De Estados Centro-Americanos) Organizzazioneinternazionale fondata nel 1951 allo scopo di promuovere la cooperazione economica [...] obiettivo di estendere l’originario progetto di sviluppo e cooperazione ai settori sociale e culturale. Nel 2000 ha aderito all’organizzazione il Belize e nel 2004 è entrata a farne parte, come Stato associato, la Repubblica Dominicana. La segreteria ...
Leggi Tutto
CEPIS
<cè->. – Sigla di Council of european professional informatics societies, organizzazioneinternazionale senza scopo di lucro per la promozione e l’innalzamento delle conoscenze nell'informatica, [...] in considerazione della sua importanza per l’occupazione, l’economia e la società. Fondata nel 1989 da 9 associazioni europee di settore, ha ampliato la sua attività arrivando a rappresentare gli esperti ...
Leggi Tutto
Palacio Gonzalez, Luis Alfredo
Palacio González, Luis Alfredo. ‒ Politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1939), presidente della Repubblica dell’Ecuador dal 2005 al 2007 (in seguito non si è ricandidato per [...] l’accesso all’assicurazione sanitaria universale nelle principali città del Paese. Ha creato l’Afredo Palacio foundation, organizzazioneinternazionale no-profit e non governativa che opera per sostenere lo sviluppo sociale ed economico in Ecuador e ...
Leggi Tutto
OCI (Organizzazione della Conferenza Islamica)
OCI (Organizzazione della Conferenza Islamica) Organizzazioneinternazionale (ingl. Organization of the Islamic Conference), costituita nel 1971 in seguito [...] alla riunione dei capi di Stato musulmani svoltasi a Rabat nel 1969, e a due conferenze dei ministri degli Esteri (Gidda e Karachi, 1970). I principali scopi dell’OCI, cui aderiscono 57 Paesi, sono: la ...
Leggi Tutto
OIML
OIML 〈ó-i-èm-èl o, all'it., ò-i-èmme-èlle〉 [MTR] Sigla del fr. Organisation International de Metrologie Legale "Organizzazioneinternazionale di metrologia legale": v. metrologica, organizzazione: [...] III 821 b ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] . - Il concetto di dominio riservato è stato utilizzato anche per delimitare la competenza di quelle organizzazioniinternazionali che, in base alle funzioni loro attribuite nei trattati istitutivi, avrebbero potuto intervenire negli affari interni ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] 5-6; Cerri, A., Lezioni di giustizia globale – Lectures on Global Justice, Padova, 2013.
L’Organizzazione del Commercio Internazionale(Organizzazione mondiale del Commercio), infine, pone regole (in genere abbastanza simili a quelle della Comunità ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale classico, il mare era tradizionalmente suddiviso in un’area sottoposta alla sovranità dello Stato costiero (mare territoriale) e in un’area in cui vige il principio della libertà [...] esclusiva, ZEE), finalizzato alla loro trasformazione entro il 2030 in aree protette (AMP).
Organizzazione marittima internazionale
Tribunale internazionale per il diritto del mare
Zona contigua
Zona economica esclusiva
Piattaforma continentale ...
Leggi Tutto
(fr. Médecins sans frontières) Organizzazione umanitaria internazionale di soccorso sanitario privata, fondata in Francia nel 1971 da Bernard Kouchner (n. Avignone 1939) e altri, con lo scopo di portare [...] sforzo umanitario è stato riconosciuto con il conferimento a M. nel 1999 del premio Nobel per la pace. Nel 2024 l'organizzazione umanitaria è stata insignita del Premio Nonino 2024, ricevuto da R. Brauman, che ne è stato presidente dal 1982 al 1994 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...