• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5384 risultati
Tutti i risultati [5384]
Storia [944]
Biografie [1052]
Diritto [757]
Geografia [453]
Economia [468]
Geografia umana ed economica [323]
Scienze politiche [384]
Arti visive [378]
Temi generali [327]
Religioni [240]

MERCOSUR

Enciclopedia on line

Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] a quello di membro a pieno titolo, sebbene il processo di integrazione si sia completato nel 2012, essendo sospeso dall'organizzazione nel 2016 per non aver rispettato la carta del mercato comune sudamericano; il Messico è stato ammesso nel 2004 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: AREA DI LIBERO SCAMBIO – UNIONE EUROPEA – OURO PRETO – PORTOGHESE – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCOSUR (2)
Mostra Tutti

CROCE ROSSA

Enciclopedia Italiana (1931)

La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] . La sua costituzione e il suo funzionamento comportano il libero concorso della Croce Rossa nazionale e internazionale, e di ogni altra organizzazione pubblica o privata che possa esercitare, in favore delle popolazioni colpite, le stesse attività ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE DELLA CROCE ROSSA – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE ROSSA (4)
Mostra Tutti

International Criminal police Organization

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

(INTERPOL) Organizzazione internazionale della polizia criminale Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione internazionale della polizia criminale (Interpol) si occupa di coordinare l’attività di [...] perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per contrastare i traffici e le attività internazionali del crimine organizzato. Nel rispetto della neutralità politica esplicitato dalla sua Carta costitutiva, l’Interpol non ha competenza sui ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE

Unione Africana

Dizionario di Storia (2011)

Unione Africana (UA) Unione Africana (UA) Organizzazione internazionale che dal 2002 ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), fondata nel 1963 ad Addis Abeba, su impulso in particolare [...] la OUA con la UA. Quest’ultima, sulla scia delle riforme democratiche stimolate in Africa dalla comunità internazionale, ha innovato in senso multilaterale l’istanza panafricana (➔ ) dell’OUA, per un’architettura istituzionale a base regionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: HAILE SELASSIE I – GUERRA FREDDA – ADDIS ABEBA – SIAD BARRE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Africana (2)
Mostra Tutti

Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo Organizzazione internazionale (spesso denominata semplicemente Consiglio di cooperazione del Golfo), con sede a Riyad, istituita nel maggio 1981 [...] di sicurezza regionale, non espressamente prevista dalla Carta istitutiva, è stata inclusa tra le competenze dell’organizzazione con successive dichiarazioni del Consiglio supremo (vertice dei capi di Stato), che hanno istituito una forza militare ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – RIYAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo (1)
Mostra Tutti

Patto andino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Patto andino Organizzazione internazionale creata nel 1969 con il trattato di Cartagena da Bolivia, Cile (uscito nel 1976), Colombia, Ecuador e Perú, con l’aggiunta del Venezuela (1973), con l’obiettivo [...] di di dare vita a un’unione doganale. Nel 1997 è stato sostituito dalla Comunità andina ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ANDINA – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – ECUADOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patto andino (4)
Mostra Tutti

Società delle Nazioni

Enciclopedia on line

Unione di Stati istituzionalizzata (Organizzazioni internazionali), il cui atto costitutivo (Covenant o Patto della SdN), incorporato nei trattati conclusivi della prima guerra mondiale, entrò in vigore [...] , è considerata, malgrado il suo insuccesso, il predecessore dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, che ne costituisce il perfezionamento e la continuazione ideale. Voci correlate Organizzazioni internazionali Organizzazione delle Nazioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società delle Nazioni (3)
Mostra Tutti

Wikileaks

NEOLOGISMI (2018)

Wikileaks (WikiLeaks, Wiki-leaks, Wiki-Leaks), s. m. Scandalo suscitato dalla fuga di documenti e notizie contenenti illeciti, pubblici o privati, divulgati da giornalisti e attivisti sotto anonimato. • Come [...] Avvenire, 24 febbraio 2016, p. 5, Primo piano) • WikiLeaks (dall’inglese leak «fuga [di notizie]») è un’organizzazione internazionale che acquisisce documenti coperti da segreto (di Stato, militare, industriale, bancario) e poi li carica sul proprio ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO STUCCHI – JULIAN ASSANGE – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wikileaks (3)
Mostra Tutti

WEC (World Energy Council)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

WEC (World Energy Council) WEC (World Energy Council)  Organizzazione internazionale senza fini di lucro, che si occupa di energia. Ne fanno parte circa 100 Paesi, tra i quali i maggiori produttori e [...] per favorire azioni e risultati concreti di supporto alle agende regionali e globali, e promuove insieme a organizzazioni nazionali e internazionali la diffusione delle conoscenze in tema di energia. Il WEC ha una sessione italiana, con sede a ... Leggi Tutto

WMA (sigla dell'ingl. World Medical Association)

Dizionario di Medicina (2010)

WMA (sigla dell’ingl. World Medical Association) Organizzazione internazionale che rappresenta i medici, fondata nel 1947 con lo scopo di garantire la loro indipendenza e istituire norme comuni di comportamento [...] etico in medicina. La WMA promuove la riflessione su questioni relative a deontologia, formazione, rapporti tra medicina e società e tra medicina ed economia. Pur non avendo la WMA alcun potere decisionale, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 539
Vocabolario
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali