Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] e per gli altri varrà di norma l’art. 117, co. 1, Cost. Se poi il trattato è istitutivo di una organizzazioneinternazionale e – come nel caso della UE – il relativo “ordinamento” rientra tra le finalità dell’art. 11 Cost., questa garanzia varrà in ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] diritti umani ha influenzato: a) il processo di formazione dei trattati, per il ruolo importante esercitato dalle NU, da altre organizzazioniinternazionali e dalla soft law in tale processo; b) le norme sulle riserve ai trattati; c) le norme sull ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] , ha segnato tale trasformazione, fornendo in tal modo a Internet un punto di riferimento attraverso una organizzazioneinternazionale, non governativa, che vede la partecipazione di una vasta base di organismi e di individui impegnati costantemente ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] produzione di un nocumento all’interessato mediante il trasferimento di dati personali verso un paese terzo o un’organizzazioneinternazionale, al fine di trarre per sé o per altri profitto ovvero di arrecare danno all’interessato. La fattispecie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] e le differenze tra l’esperienza giuridica comunitaria, da una parte, e il diritto internazionale e il fenomeno delle organizzazioniinternazionali, dall’altra, sia la non omogeneità tra la dimensione giuridica comunitaria e quella degli ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] essere menzionata la nascita dell’ICOM (International Council of Museums) nel 1946, per volontà dell’UNESCO. Oggi questa organizzazioneinternazionale riunisce più di 24.000 aderenti, avendo promosso la formazione di comitati nazionali e di gruppi di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] dal legislatore, tutti di portata tale da recare in potenza «grave danno ad un Paese o ad un’organizzazioneinternazionale»: cioè la destabilizzazione delle istituzioni, o lo stato di intimidazione in danno delle popolazioni, o infine la «costrizione ...
Leggi Tutto
Economia della comunicazione
Gennaro Sangiuliano
Lo scenario globale della comunicazione
L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] per l’imporsi di una nuova realtà. Il fenomeno della delocalizzazione (offshoring) ha imposto una nuova organizzazioneinternazionale della produzione: parte del processo produttivo è stata riallocata dall’impresa oltre i confini nazionali, spesso ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] aver acquisito coscienza del problema già nel 1919 (Convenzione sull’età minima – industria), nell’ambito della attività dall’OrganizzazioneInternazionale del Lavoro (Nesi, G., Nogler, L., Pertile, M., a cura di, Child Labour in a Globalized Word. A ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] necessario il controllo e l’esercizio dei diritti all’estero. Nel 1928 viene costituita Cisac, organizzazioneinternazionale delle collecting societies con il compito di agevolare la stipulazione di accordi di rappresentanza reciproca (Arr ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...