Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , anche molti maestri di tang su do. Nel 1974 il caposcuola dello stile mu duk kwan, Hwang Kee, fondò insieme a Jae Chul Shin la prima organizzazioneinternazionale di tang su do, la USA tang soo do moo duk kwan federation. Da allora molte altre ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del fenomeno e si raccolgono donazioni o contributi volontari di altro genere.
Per es. Special Olympics ‒ un'organizzazioneinternazionale la cui missione è aiutare persone mentalmente ritardate ad acquisire una piena forma fisica e, tramite lo sport ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a osservare e fotografare la natura. Intorno al 1960 i tempi erano ormai maturi per creare una grande organizzazioneinternazionale in grado di raccogliere i cospicui fondi necessari per il finanziamento di progetti di conservazione di vasta portata ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] -Igoe, costruito nel 1951 secondo i più progressivi ideali del CIAM (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne, l'organizzazioneinternazionale degli architetti moderni creata da Le Corbusier nel 1928 al castello di La Sarraz) e premiato allora ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ", cioè nel percorso logico e procedurale che ogni analisi deve seguire senza omissioni e alterazioni; nell'organizzazioneinternazionale per le analisi di qualità. Il risultato dell'iter è la caratterizzazione chimica (compositiva, strutturale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] essa opera e che, del resto, la Corte stessa ha ampiamente contribuito a forgiare: ordinamento proprio di una organizzazioneinternazionale, la Comunità (per brevità il discorso che segue si riferirà soltanto alla Comunità Europea, cioè a quella di ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] Unito, invece, si allineano alla media dei Paesi OECD (Organisation of Economic Co-operation and Development, l’organizzazioneinternazionale che raggruppa i Paesi più industrializzati del mondo) attorno al 40% del PIL sia per le entrate fiscali sia ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] , Cina e Russia hanno avviato la costituzione della Shanghai coop-eration organization (SCO). La SCO è un’organizzazioneinternazionale intergovernativa fondata a Shanghai il 15 giugno del 2001 da sei Paesi: Cina, Russia, Kazakistan, Kirghizistan ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] vocazione universale, non promossi dalle NU ma nel quadro di Istituti Specializzati, si devono segnalare la Convenzione dell’Organizzazioneinternazionale del lavoro (OIL) n. 169 sui diritti dei popoli indigeni e tribali del 1989 e la Convenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] mentre intrattiene stretti legami con il mondo liberale anglosassone, diventando anche presidente della Mont Pelerin Society (l’organizzazioneinternazionale fondata a Ginevra nel 1947 con lo scopo di promuovere il libero mercato e la società aperta ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...