TRACOMA (XXXIV, p. 137)
Giovanni Battista BIETTI
Numerose indagini sono state rivolte allo studio dell'agente etiologico della congiuntivite tracomatosa. Scartata la natura batterica dell'affezione (l'ultimo [...] nel mondo (oltre 100 milioni di tracomatosi) ha ispirato una vasta legislazione internazionale e nazionale per la sua profilassi e terapia. Esiste una Organizzazioneinternazionale per la lotta contro il tracoma, aderente alle Nazioni Unite, e della ...
Leggi Tutto
SORAVER, Paul
Giovanni Battista Traverso
Botanico, nato a Breslavia il 9 giugno 1839, morto a Schöneberg (Berlino) il 9 gennaio 1916. Diplomato a Rostock nel 1867, fu assistente al museo agrario di [...] promossero la raccolta di dati statistici circa i danni e l'organizzazioneinternazionale della difesa contro le malattie delle piante, realizzata poi dall'Istituto, internazionale di agricoltura di Roma.
Bibl.: L. Wittmack, P. Sorauer, in Zeitschr ...
Leggi Tutto
MAULDE DE LA CLAVIÈRE, Marie-Alphonse-René de
Georges Bourgin
Storico francese, nato a Flotin (Loiret) il 18 agosto 1848, morto a Parigi il 30 maggio 1902. Si esercitò nelle ricerche erudite all'École [...] diplomatique tuttora esistente, la quale pubblica una buona Revue d'histoire diplomatique; egli curò anche l'organizzazioneinternazionale della scienza storica per mezzo di congressi periodici.
Notevoli soprattutto i seguenti scritti: Louis XII ...
Leggi Tutto
ZELLERBACH, James David
Industriale americano, nato a San Francisco il 17 gennaio 1892. Dopo aver studiato all'università della California e viaggiato lungamente all'estero, entrò nella grande industria [...] presidente nel 1938. Attento studioso dei problemi economici, del lavoro e di organizzazione aziendale, delegato degli S.U. per i datori di lavoro nell'Organizzazioneinternazionale del lavoro e poi vicepresidente di essa, è dal 1948 capo della ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imola 1865 - ivi 1948). Aderente alla sezione italiana della prima Internazionale, partecipò al congresso di Genova del 1892 da cui nacque il Partito socialista. Attivo nel campo [...] del giornalismo e nell'organizzazione dei braccianti e dei mezzadri dell'Imolese, fu per questo più volte arrestato. Nel 1910 aderì alla frazione rivoluzionaria del partito socialista; contrario all'intervento nella prima guerra mondiale, nel 1919 ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] commesso in tempo di guerra, è un crimine di diritto internazionale che esse si impegnano a prevenire e a punire. 2) punto scatta il passaggio all'azione omicida, che generalmente si organizza e si struttura in vari momenti.
Fasi del genocidio
Dal ...
Leggi Tutto
GREEN ECONOMY.
Marco Frey
– Le tematiche della green economy. Trasformazioni e interazioni integrate verso la green economy. Bibliografia
Negli ultimi cinquant’anni si è assistito a una progressiva [...] più diffuse di g. e. sono quelle formulate dagli organismi internazionali. Così l’UNEP (2010), l’agenzia delle Nazioni Unite dedicata ).
Su questo tema può giungere supporto dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) che ha ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] a domicilio la propaganda perché è inserito nel sistema, come chi spaccia droga al consumatore fa parte di un'organizzazioneinternazionale di traffico, che resta anonima e non agisce mai direttamente.
Si deve dire inoltre che le esperienze degli ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] con cui furono stabilite relazioni diplomatiche passò da 49 a 89, mentre si moltiplicarono i rapporti con le organizzazioniinternazionali governative, a partire dalla missione con rango di osservatore permanente istituita presso l’ONU fin dal 1964 ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] fondò la sezione italiana dell’Association internationale pour la protection légale des travailleurs, precorritrice dell’Organizzazioneinternazionale del lavoro. Nel giugno del 1917 propose a Benedetto XV la costituzione di un «Istituto cattolico ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...