INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] dei tre paesi, si è deciso di trasformare la Piccola Intesa, com'era sino allora, "in una organizzazioneinternazionale unificata con personalità propria" con misure di ordine statutario, politico ed economico: fra esse, fondamentali l'istituzione ...
Leggi Tutto
OECE
Anna del Buttero
Sigla con la quale è nota l'Organizzazione europea di cooperazione economica (ingl. Organization for European Economic Cooperation; sigla OEEC), organizzazioneinternazionale regionale, [...] delle decisioni del Consiglio nei confronti degli altri organi; predispone il bilancio dell'Organizzazione; mantiene i collegamenti con le altre organizzazioniinternazionali e le relazioni con i governi degli stati membri.
3) I Comitati tecnici ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] quello stipulato dall'Argentina con la Svizzera il 7 luglio 1937.
A proposito dell'attività svolta dall'Organizzazioneinternazionale del lavoro, va ricordata la questione circa "il reclutamento, il collocamento e le condizioni di lavoro (eguaglianza ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazioneinternazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] è nato dalla collaborazione del consiglio italo-americano del lavoro con organizzazioni statunitensi, quali la Federazione americana del lavoro, l'Unione internazionale delle lavoratrici del vestiario femminile, l'American Relief for Italy: si ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] negli ultimi anni, così pure quello dei legni fossili.
Durante l'ottavo Congresso internazionale di botanica (Parigi 1954) è stata fondata l'organizzazioneinternazionale di paleobotanica, che ha lo scopo di promuovere la cooperazione e lo scambio ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166)
Giovanni Battista BIETTI
Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] Si è pure provveduto alla costituzione, accanto ai vecchi organismi scientifici e culturali regionali e nazionali, di organizzazioniinternazionali che si occupano di promuovere congressi e riunioni o la risoluzione di speciali problemi di interesse ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul Robin
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato ad Albany (N.Y.) il 28 febbraio 1953. Si è laureato all’Università di Yale (Conn.), ha conseguito il dottorato di ricerca al Massachusetts [...] of economic advisers (1982-83) durante l’amministrazione Reagan, è membro del Gruppo dei Trenta (organizzazioneinternazionale dedita all’analisi delle questioni economiche e finanziarie). Ha fatto parte del comitato consultivo della multinazionale ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] successivi promosse la fondazione del Museu do Índio a Rio de Janeiro e collaborò con l'UNESCO e l'Organizzazioneinternazionale del lavoro, occupandosi dei progetti di valorizzazione delle culture indigene. Nei primi anni Sessanta fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Carlo Rossi
. Nel campo della tecnica ed in particolare in quello della produzione si vuole indicare con questo termine un concetto assai prossimo a quello di standardizzazione (Stati Uniti, [...] italiano d'unificazione (Milano). Nello stesso anno si costituì a Londra, con la partecipazione dei delegati di 26 stati, l'Organizzazioneinternazionale per la standardizzazione (ISO), con sede a Ginevra e che sostituì la preesistente Federazione ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , talora come libera associazione d'interessati. Moltissimi, o almeno i principali, di questi enti hanno aderito all'OrganizzazioneInternazionale di Standardizzazione (ISO) con sede a Ginevra.
All'ISO sono infatti attualmente federati gli Enti d ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...