glocalizzazióne s. f. – Termine, sinonimo di glocalismo, formulato negli anni Ottanta del secolo scorso in lingua giapponese, successivamente tradotto in inglese dal sociologo Roland Robertson e poi ulteriormente [...] , secondo il motto think global, act local. Dal 2001 è attivo anche il Glocal forum, un’organizzazioneinternazionale nata con l’obiettivo di creare una rete di coordinamento globale delle singole realtà locali riguardanti circa 120 città ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di integrazione europea), dall’inasprirsi della concorrenza internazionale, dalla crescita del debito pubblico e dalla sindacale e ne limita gli spazi per un’attività e un’organizzazione effettivamente genuina. I modi in cui i datori di lavoro ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] 360°, dal Nord, in senso orario, le distanze in miglia nautiche internazionali (1852 m), e le velocità in nodi.
Sicurezza.- Per la n a fanali, a segnalazioni acustiche, fanali ecc.), organizzazione del servizio di pilotaggio nelle zone più pericolose ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] estero, concesso da privati, governi od organismi internazionali quali il Fondo monetario internazionale (FMI) e la Banca Mondiale, per finanziare . Un processo in cui cambia pertanto l'organizzazione e la composizione settoriale della produzione (e, ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi [...] strappati ai loro regimi assoluti. Democratici e liberali si organizzarono in s. per sfuggire meglio alla vigilanza della polizia; ma i tentativi di collegarle su un piano internazionale furono contrastati da un fitto particolarismo di iniziative e ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] . Per i privati esisteva a Roma un servizio di p. organizzato dai tabellarii. La regolarità del servizio della p. di Stato era postale, i buoni fruttiferi postali, il vaglia nazionale e internazionale e il servizio di cambiavalute; a questi servizi si ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] Nazioni Unite: delle sue regole, della sua struttura e dei suoi meccanismi di funzionamento. La più importante organizzazioneinternazionale – e il suo Consiglio di sicurezza – continuano quindi a operare sulla base di principi, rapporti di forza ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] ai singoli Stati o sui loro comportamenti nei confronti dei cittadini, né prevedeva alcun potere di ingerenza di un'organizzazioneinternazionale o di uno Stato negli affari interni di un altro Stato. Ormai decaduta l'autorità del Papato e, con ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] , affidando la gestione delle risorse del suolo e sottosuolo dei grandi fondali oceanici a un'organizzazioneinternazionale, l'Autorità internazionale dei fondi marini. Questa avrebbe dovuto agire secondo il cosiddetto sistema parallelo: ogni sito ...
Leggi Tutto
UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] e la ri-abilitazione", con la quale è nota l'organizzazioneinternazionale costituita, dal 9 novembre 1943 al 30 giugno 1947 (in Cina 31 dicembre), dalle Nazioni Unite per l'assistenza economica e civile alle popolazioni delle Nazioni Unite, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...