Vedi Commonwealth of Independent States dell'anno: 2015 - 2016
(CIS)
Comunità degli sstati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, [...] tra un numero sempre più crescente di paesi. Quest’ultimo è stato infine istituzionalizzato in una differente organizzazioneinternazionale: la Comunità economica eurasiatica (la Eurasec). A causa della grave crisi politica e militare tra la Russia ...
Leggi Tutto
Commonwealth of Independent States (Cis)
Comunità degli stati indipendenti
Origini, sviluppo e finalità
L’8 dicembre del 1991 l’Accordo di Belavezha, firmato da Russia, Bielorussia e Ucraina, dichiarò [...] un numero sempre più crescente di paesi. Quest’ultimo è stato infine istituzionalizzato in una differente organizzazioneinternazionale: la Comunità economica eurasiatica (la EurAsEc).
Struttura istituzionale
L’organo deliberativo della Cis è il ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] e note tratte dagli appunti dell'autore, nel 1955.
Morì a Pescia il 23 ag. 1950.
La Società Italiana per l'OrganizzazioneInternazionale ha intrapreso la pubblicazione di una raccolta degli scritti dell'A. Il primo volume è uscito a Padova nel 1955 ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] numero nel 1945 ammontava a decine di milioni solo in Europa – venne affrontato da un’istituzione creata ad hoc, l’Organizzazioneinternazionale per i rifugiati (IRO, International Refugee Organization), che operò tra il 1946 e il 1952 per essere poi ...
Leggi Tutto
Economic Cooperation Organization (Eco)
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazioneinternazionale [...] 2011 il segretario generale dell’Eco ha affermato che l’organizzazione pianifica di creare un mercato comune fra gli stati membri e industria e turismo; energia e ambiente; relazioni internazionali; progetti, ricerche e statistiche; risorse umane e ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] e Mali. Grazie alla presenza al suo interno di una potenza continentale come la Nigeria, questa organizzazioneinternazionale riveste un ruolo di primo piano nella definizione delle politiche a livello continentale, consolidando e spesso precedendo ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazioneinternazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazioneinternazionale per le migrazioni (IOM) [...] base volontaria. In definitiva, i costi amministrativi di supporto dell’IOM
sono fra i più bassi fra tutte le organizzazioniinternazionali.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell’IOM è il Consiglio, che si compone di un delegato per ogni ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
(ECOWAS)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] e Mali. Grazie alla presenza al suo interno di una potenza continentale come la Nigeria, questa organizzazioneinternazionale riveste un ruolo di primo piano nella definizione delle politiche a livello continentale, consolidando e spesso precedendo ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
(IOM)
Organizzazioneinternazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazioneinternazionale per le migrazioni [...] base volontaria. In definitiva, i costi amministrativi di supporto dell’Iom sono fra i più bassi fra tutte le organizzazioniinternazionali.
Struttura istituzionale
L’organo principale dell’Iom è il Consiglio, che si compone di un delegato per ogni ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] ’ambiente sono stati dedicati dodici progetti nel 2009, e oltre il 65% dei finanziamenti. Nella sua azione la Coi coopera con svariate organizzazioniinternazionali tra cui Nazioni Unite, Unione Europea, Banca mondiale, Banca africana di sviluppo e ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...