Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] sostegno militare in caso di conflitto armato. Infine, la Svizzera è sembrata più propensa a partecipare a organizzazioniinternazionali non militari: dal 2002 è membro delle Nazioni Unite e quindi è tenuta a partecipare alle sanzioni economiche ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] nazionale col compito di tenere i rapporti con analoghe organizzazioni in Italia e all’estero; fu altresì rappresentante italiano della prima organizzazioneinternazionale giovanile cattolica del dopoguerra, Nouvelles équipes internationales e, dopo ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] da parte dei colleghi aderenti ai CIAM gli avrebbe fatto ottenere la codirezione della scuola estiva promossa dalla stessa organizzazioneinternazionale che ebbe luogo a Venezia dal 1952 al 1956.
Rogers, d’altra parte, poté dedicarsi in prima linea ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] Southern Observatory (ESO), allora a Ginevra, incarico che tenne per tre anni.
L’ESO era nato come organizzazioneinternazionale nel 1962, riunendo diversi paesi europei attorno al progetto della costruzione e gestione di un grande osservatorio ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] che, incuranti di tali giochi di potere, continuano a marciare. Secondo le più recenti stime dell’Organizzazioneinternazionale delle migrazioni (Iom) disponibili, infatti, sarebbero circa 200.000 gli africani subsahariani che ogni anno transitano ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] di aiuti e investimenti di Usa e Unione Europea. Maputo ha potenziato la sua partecipazione nelle organizzazioniinternazionali moltiplicando la sua presenza in differenti consessi: già membro della Comunità dei paesi di lingua portoghese ...
Leggi Tutto
DE PETRA, Giulio
Ada Gabucci
Nato l'11 febbr. 1841 a Casoli (Chieti), da Pietro e da Raffaela Vigezzi, compì i suoi studi presso il collegio degli scolopi a Chieti, dove strinse una profonda amicizia [...] , aveva presentato un progetto che mirava alla possibilità di riaprire gli scavi sotto il patrocinio di un'organizzazioneinternazionale. I risultati dell'analisi condotta dalla commissione presieduta dal D. dimostrarono che lo scoglio principale era ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] del Trattato di sicurezza collettiva della Comunità degli stati indipendenti (Cis), sostenendo la sua istituzionalizzazione in organizzazioneinternazionale, il Csto, nel 2002 e i successivi tentativi di ampliarne le prerogative.
Nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] solo al 57,7% della popolazione. Dopo il terremoto, la situazione sanitaria si è ulteriormente aggravata. L’Organizzazioneinternazionale per le migrazioni denuncia che nella maggior parte dei 306 campi di accoglienza non ci sono bagni, acqua ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] mentre nel luglio venne eletto all’unanimità presidente dell’International Confederation of free trade unions, l’organizzazioneinternazionale dei sindacati non comunisti, tra i quali i potenti sindacati statunitensi. La nomina è significativa anche ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...