Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] repubbliche dell’URSS, sorpassando la proposta gorbaceviana di un nuovo trattato di Unione, danno vita a una nuova organizzazioneinternazionale di Stati sovrani, la Comunità di Stati Indipendenti (CSI). Il 25 dicembre 1991, dopo le dimissioni di ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] e Secchia a mantenere la calma.
L’anno precedente, nel novembre del 1947, era stata costituita una nuova organizzazioneinternazionale, l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (noto come Cominform), e Togliatti fu indicato da Stalin come ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] conclusione (1958) sul problema-chiave dell'impero di Carlo V: Milano o i Paesi Bassi? (pp. 508-552).
L'organizzazioneinternazionale degli storici fu, accanto all'università, all'Istituto di Napoli e alla Rivista, il terreno sul quale lo Ch. operò ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] gli ospedali? Il 4 aprile 1997, a Oviedo, gli Stati membri del Consiglio d’Europa, la più antica organizzazioneinternazionale del continente da non confondersi con l’Unione Europea, firmavano una Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] 'altra l'informazione deve essere liberamente disponibile per chi ne ha bisogno. A questo proposito l'organizzazioneinternazionale HUGO (Human genome organization) sta prendendo iniziative per discutere gli aspetti sociali, morali, legali ed etici ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] femminile nel suo statuto; l'anno dopo l'Olimpiade dei lavoratori aprì alle donne e lo stesso fece l'Organizzazioneinternazionale degli studenti nel 1927. Nel maggio del 1926, a Lisbona, il presidente della IAAF, Sigfrid Edström, informò i membri ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] in Europa e nel Mediterraneo, e lavorando alla realizzazione di costanti iniziative per la costituzione di una organizzazioneinternazionale "bianca".
In questo quadro, nell'agosto-settembre 1921, prese parte al viaggio compiuto in Germania da Sturzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] A partire da queste premesse, prende forma nel corso dei decenni un edificio istituzionale ibrido, né organizzazioneinternazionale né federazione o “superstato”, che proprio nella struttura elastica in continua evoluzione mantiene il suo baricentro ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] del Comitato per l’occupazione e il mercato del lavoro dell'Unione europea ed esperto designato dall'Organizzazioneinternazionale del lavoro per assistere il governo della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina nella progettazione di una nuova ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] andate in questo modo e che in modo simile siano potute andare più tardi, quando il D. rappresentò l'Italia all'Organizzazioneinternazionale del lavoro, allo stato attuale degli studi e delle fonti, è soltanto un'ipotesi.La guerra di lì a pochi mesi ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...