Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] i controllori’ è altrettanto importante della stesura delle regole su carta.
Il ruolo delle organizzazioniinternazionali, come l’Organizzazioneinternazionale del lavoro (ILO), nel promuovere e far attuare degli standard minimi è un punto ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] grandi e piccole, al progresso sociale, al miglioramento del livello di vita, alla necessità di utilizzare le organizzazioniinternazionali per promuovere il progresso economico e sociale di tutte le genti.
Ma le esigenze della sicurezza collettiva ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] fabbriche di Barcellona e nei villaggi dell'Andalusia, dimostrandone la vitalità e l'efficacia. Inoltre, l'unica organizzazioneinternazionale anarchica che ebbe successo dal punto di vista della durata, fu quella creata dai sindacalisti a Berlino ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] gestione delle risorse minerarie nell’area marittima esterna alle giurisdizioni nazionali. L’Isa è divenuta un’organizzazioneinternazionale pienamente operativa nel giugno del 1996, quando stabilì il proprio quartier generale a Kingston, in Giamaica ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dei fondi marini (International sea-bed authority). Trattasi di una struttura che è in parte tipica delle organizzazioniinternazionali operanti in campo tecnico, con un'assemblea nella quale saranno rappresentati tutti gli Stati, un consiglio che ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] suo connazionale Kristian Hellström segretario onorario. La discussione che seguì si incentrò subito sul come varare un'organizzazioneinternazionale, con il compito di coordinare la pratica dell'atletica in tutto il mondo. Ovviamente, proprio lo ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] tra l’autorappresentazione dell’Eu e la percezione che di essa si ha in paesi terzi e anche in altre organizzazioniinternazionali. L’idea di un’Eu ‘potenza civile’ sembra essere fortemente sfidata dalla constatazione che ove l’Eu è davvero potenza ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] . L’Italia a 150 anni dall’Unità, a cura di S. Salvini, A. De Rose, Bologna 2011.
Webgrafia
Organizzazioneinternazionale per le migrazioni, Le migrazioni in Italia. Scenario attuale e prospettive - Ricerca affidata al Centro studi e ricerche Idos ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dalla guerra civile. Il segretario generale Dag Hammarskjöld si illuse di aver trovato la funzione giusta per la massima organizzazioneinternazionale, al riparo dalle tensioni Usa-Urss, ma la Guerra fredda era troppo pervasiva e la sua ombra coprì ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] locale e una ripetuta serie di risoluzioni delle Nazioni Unite, che via via allestirono l’operazione a guida della stessa organizzazioneinternazionale Unosom I e, vista la sua inefficacia, l’altra Unosom II, questa volta a guida Usa (il nome dell ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...