PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] è lo scopo dei programmi Country Market dell'European Research and Marketing che organizza, al fine di specializzare gli operatori in campagne internazionali, scambi di informazioni specialistiche tra i pubblicitari europei con un intenso programma ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] prevalere gl'interessi comuni su quelli individuali, ha costretto per anni a una collaborazione e ad un'organizzazione statale e internazionale senza precedenti. Finita la guerra e delineatasi un po' dappertutto una reazione alla psicologia da essa ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] di drastiche epurazioni fino al 1936. In politica internazionale l'Armenia è tornata in discussione soltanto negli 1945 presentò un memorandum al congresso di San Francisco per l'organizzazione della pace; in esso è reclamato per l'Armenia il confine ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] suprema J. Nerette. Le sanzioni varate dall'Organizzazione degli stati americani, che cercava di indurre il de la rosée (1944), che lo ha rivelato in ambito internazionale.
Nella medesima direzione si muovono C. Brouard (1902-1965), direttore ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] migliaia di pubblicazioni uscite principalmente su riviste internazionali specializzate, nate in questi ultimi decenni la medicina nel 1973. Contributi determinanti alla conoscenza dell'organizzazione della vita sul nostro pianeta sono stati dati dall ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] comunque giuridicamente intesa, nella federazione di stati s'è vista da tempo l'organizzazione modello da servire come prototipo a quell'organizzazione della comunità internazionale, ch'è permesso di sognare per l'avvenire, secondo scriveva uno dei ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] essere la forma sociale di organizzazione di massimo valore "adattativo" (fitness), in una società meritocratica e collettivista, strutturata per la massima efficienza nazionale nel quadro di una competizione internazionale. Una visione di questo ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] guerra rese più rigoroso il regime del controllo sui cambî e implicitamente sul movimento internazionale dei capitali. Venne a cessare un "mercato delle divise", quale organizzazione per lo scambio tra la moneta interna e le divise, cioè i titoli ...
Leggi Tutto
- Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato della Transcaucasia. La popolazione dello Stato caucasico ha [...] venne contestata dall’opposizione che organizzò una serie di manifestazioni duramente represse dalle forze dell’ordine.
Le severe misure intraprese dal governo furono pesantemente criticate dalla comunità internazionale e degenerarono nei tragici ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pizzoni (Catanzaro) il 7 novembre 1890, prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943). È componente del Consiglio nazionale dell'economia [...] interna (Dei cosiddetti prezzi politici, Roma 1933) e internazionale, si è dedicato a problemi del lavoro (Corso di economia del lavoro, 3 voll., Padova 1933-35; Nuove tendenze dell'Organizzazione giuridica del lavoro Roma 1934; La carta del lavoro ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...