Associazioni nazionali di professionisti, alti funzionari e uomini d’affari, riunite in una vasta organizzazioneinternazionale (Rotary International). Intendono promuovere l’ideale del ‘servire’ come [...] professioni e negli affari, migliorare la comprensione internazionale e vedere affermata la pace attraverso la solidarietà di studio, viaggi-premio, premi d’incoraggiamento, e vengono organizzati cicli di conferenze i cui testi sono poi pubblicati. ...
Leggi Tutto
Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato
Conferenza di diritto internazionale privato, riunitasi per la prima volta nel 1893, su iniziativa di T. Asser. Divenne un’organizzazioneinternazionale [...] Statuto. Attualmente ne fanno parte 72 Stati. Ha per scopo la progressiva unificazione delle norme di diritto internazionale privato, mediante l’elaborazione di trattati multilaterali volti a garantire la certezza del diritto nei rapporti di diritto ...
Leggi Tutto
Sigla di International association for the evaluation of Educational Achievement, organizzazioneinternazionale con sede legale a Liegi e sedi operative in altre città europee, nata nel 1960 per iniziativa [...] di alcuni studiosi di scienze dell’educazione, fra cui B.S. Bloom, G. de Landsheere, T. Husén, N. Postlethwaite; fra gli studiosi italiani, vi hanno aderito A. Visalberghi e M. Laeng. È nota soprattutto ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1909 - Roma 2000). Prof. di diritto internazionale nelle univ. di Cagliari, Modena, Torino, Roma; giudice (1964-76) della Corte di giustizia delle Comunità europee; membro (dal [...] ); L'efficacia della legge nello spazio (1952); Manuale del diritto internazionale pubblico (1960); Primi lineamenti di diritto pubblico europeo (1962); Lezioni di organizzazioneinternazionale (2 voll., 1961-65); Cours général de droit international ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di relazioni internazionali e di istituzioni giuridiche, uomo politico (Greci 1912 - Roma 2012); prof. nelle univ. di Perugia (1952) e (dal 1963) di Roma; deputato (1953-72) e senatore [...] (1972-76) per la DC. Opere: Organizzazioneinternazionale e Patto a quattro (1938); Il conflitto europeo e la non belligeranza dell'Italia (1942); Il trattato di pace con l'Italia (1947); Decolonizzazione e sviluppo (1971); Politica estera italiana e ...
Leggi Tutto
Industriale e diplomatico (San Francisco 1892 - ivi 1963). Entrato nella grande industria cartaria del padre, la Crown Zellerbach Corporation, nel 1938 ne divenne presidente. Studioso di problemi economici, [...] aziendale, delegato degli USA per i datori di lavoro nell'Organizzazioneinternazionale del lavoro e poi vicepresidente di essa, dal 1948 al 1950 fu a capo della missione ERP per l'Italia. Dal 1957 al 1961 fu ambasciatore degli USA in Italia ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (n. Nürtingen 1857 - m. 1920); dal 1894 si dedicò a promuovere nel Württemberg, in tutta la Germania e all'estero il Movimento per la pace (Friedensbewegung), indirizzato contro ogni [...] movimenti nazionali, in favore della restaurazione di una eterna legge morale, cui ogni popolo è subordinato; dal punto di vista politico, U. propugnò la necessità di un'organizzazioneinternazionale intesa a rimuovere con gli accordi i conflitti. ...
Leggi Tutto
Giurista (Giuliano di Roma 1912 - Roma 1993); prof. universitario dal 1947, insegnò diritto internazionale a Sassari e Pisa; dal 1971 insegnò organizzazioneinternazionale a Roma. Fra le opere: La fonte [...] suprema dell'ordinamento internazionale (1946); L'individuo nel diritto internazionale (1950); Il dominio riservato (1970); Evoluzione storica e diritto internazionale privato (1970). ...
Leggi Tutto
Sigla della Confédération Européenne de l’Agriculture, organismo costituito nel 1948 in sostituzione della Confederazione Internazionale dell’Agricoltura, per lo sviluppo economico e sociale del settore. [...] Gode di status consultivo presso la FAO; è rappresentata presso il Consiglio d’Europa e coopera con l’OrganizzazioneInternazionale del Lavoro. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] tutto inedite per il paese alla negoziazione anche in sede internazionale (la C. è entrata a far parte dell’APEC, Cooperazione economica Asia-Pacifico, e del WTO, Organizzazione mondiale del commercio) di interventi di freno all’espansione economica ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...