La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] della Carta delLavoro costituiscono principi internazionale, come attributo inerente alla sua natura» dell’art. 7 del
15 G. Gentile, La legge del Gran Consiglio, cit., p. 516.
16 A. Aquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, ed. Reprints, ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] e a riconoscerli come lavoratori seri e riservati, così com’era avvenuto, del resto, a Cremona. Qui alla fine della nostra ricerca, grazie all’intuizione di un collaboratore alla stessa2, si è organizzata una mostra fotografica dal significativo ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] della penitenza e sulla pratica dellavoro manuale, eliminava ogni differenza qualsiasi forma di attività pastorale organizzata, ritenendo infondata la tradizione pergamene di Montevergine. Atti del primo Convegno internazionale (Loreto, 28-31 ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] chiuso, pensando all’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) come a una sorta di assemblea di popoli, funzionale al superamento delle unità statual-nazionali. E guarderà ai primi svolgimenti della situazione internazionale dopo la fine della Seconda ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] comportò un aggravio dellavoro dei F. problemi tecnico-organizzativi e del diritto canonico nella Chiesa, come in occasione del cinquecentesimo anniversario della promulgazione del codice di fronte a Paolo VI (Roma 1967), al congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] lavoro nel senso di una maggiore individualizzazione, e persino della solitudine di fronte a un'organizzazione disgiunta da una vera e propria visione del mondo e inadatta a far fronte - di reislamizzazione su scala internazionale, presente ovunque nel ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] mondo dellavoro, in particolare all'emigrazione operaia nella Federazione elvetica, della stampa e dell'organizzazione dell' l'aggressione e si deploravano poi "le violazioni del diritto internazionale e naturale, le quali da qualsiasi parte si ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] con studiosi di ogni nazione: verso la metà del sec. XVIII egli era indubbiamente una delle personalità più cospicue dell'or'ientalismo internazionale. Dotato di straordinaria capacità di lavoro, di instancabile iniziativa, fisso nel proposito di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] del quale conobbe gli iniziali fermenti organizzativi: entrò in contatto con i primi assistenti ecclesiastici, V. Bianchi Cagliesi, redattore della Rivista internazionale la cura delle organizzazioni professionali e la tutela dellavoro femminile e ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa dellavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] Nello stesso periodo collaborò come cappellano dellavoro per l’ONARMO (Opera Nazionale i contatti avviati a livello internazionale, Picchi sviluppò un metodo che
A Picchi fu affidata l’organizzazionedel terzo Congresso mondiale delle comunità ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...