Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] L’Aja l’Organizzazione cattolica internazionaledel cinema (Ocic) per «agire al tempo stesso sui cattolici a nome del mondo cinematografico, Consiglio non nasconde la potenziale problematicità dellavoro in campo cinematografico e auspica [...] un ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del potere centrale, insieme all'ampliamento del raggio d'azione internazionaledel dopo il fallito attentato organizzato contro il principale esponente può essere ancora utilmente utilizzato il vecchio lavoro di A.O. Meyer, England und die ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] bellico innescò una crisi a scala internazionale che, tra la fine del 1919 e la metà del 1921, colpì quasi tutte le economie un alto livello delle retribuzioni, una nuova organizzazionedellavoro libera dalla subordinazione, una disponibilità a ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 184472. Un altro elemento indispensabile dellavoro di evangelizzazione fu, come già organizzazioniinternazionali. Per questa ragione, Comba ridimensionò anche la partecipazione, precedentemente intensa, della Chiesa valdese agli eventi ecumenici del ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] pp. 497-98). Fu forse l'intensità dellavoro a causare un periodo di malferma salute fra lui prese vi fu il tentativo di organizzare i principi italiani ed europei in una nel Rinascimento, Atti del V Convegno Internazionale di studi sul Rinascimento ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] estranea alla nostra propaganda per la organizzazionedellavoro, indifferente alla nostra lotta per »: fratellanza massonica, pacifismo e internazionalismo, in Giuseppe Garibaldi. Il radicalismo democratico e il mondo dellavoro, a cura di M. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] complicità occulte, a livello nazionale o internazionale, anche se dopo molti anni non cultura dellavoro che spiazzò sindacati e partiti. Più del radicale paese, la sua identità, la sua organizzazione, il suo rapporto con l’associazionismo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] disposto ad accreditarne invece l’organizzazione e dottrina cattolica, anche riunita nell’aura del simbolismo internazionale, vennero a integrarsi del Movimento al suo incipit e un poco oltre. Chiamati a sciogliere alcuni nodi preliminari dellavoro ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] innanzi alle organizzazioni cattoliche. L’Università del Sacro Cuore, all’ateneo la «Rivista internazionale di scienze sociali», fondata da . 277-282). Per un rimando più puntale ai lavori che si sono occupati della contestazione degli studenti della ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] del Novecento la inserì in un movimento internazionale che comprendeva gli Scout e il Wandervogel, la Ymca e gli Orli deldellavoro era al massimo grado. Una soluzione del genere dopoguerra la presa sul cattolicesimo organizzato era messa a rischio. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...