Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] lavori fondamentali sulla teoria della relatività ristretta, sull'effetto fotoelettrico e sul moto browniano. In occasione del centenario l'ONU ha proclamato il 2005 Anno internazionale della fisica.
La conoscenza del si organizzò come sistemazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] elasticità, e dimostrò in una serie di discorsi pubblici e lavori di rassegna di essere uno dei pochi fisici italiani aggiornati l’organizzazionedel Congresso internazionale di fisica nucleare. Cruciale per la buona riuscita delle ricerche del gruppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] più razionale organizzazione degli studi universitari. Fu poi vicepresidente del Consiglio superiore al vaglio della comunità scientifica internazionale le procedure e i risultati e l’ingegnosità di Matteucci che, lavorando in un primo tempo in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] stesso arco di tempo il lavorodel gruppo dell’INFN impegnato nella realizzazione del Laboratorio nazionale di Frascati, diretto organizzazioni di scienziati per la pace e il disarmo. La convinzione che il carattere intrinsecamente internazionale ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] del C. emerge anche nella sua partecipazione nel 1961 al gruppo di lavoro costituito dal Consiglio della NATO per lo studio di fattibilità relativo ad un Istituto internazionale .
Come nella sua attività organizzativa, così anche nella speculazione ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] seguenti categorie: norma internazionale, ISO (➔), norma europea, EN, norma nazionale (➔ UNI). Le norme sono documenti che definiscono le caratteristiche (dimensionali, prestazionali, ambientali, di sicurezza, di organizzazione ecc.) di un prodotto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sostenne di avere messo a punto nello stesso periodo. Lavorando come consulente della Royal Navy, e dopo uno studio del Settecento, si era più volte tentato di organizzare le osservazioni meteorologiche su scala nazionale e internazionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] non trovando riferimenti culturali o organizzativi nel periodo prebellico, furono costretti internazionali di Fumi, che permettevano ai suoi giovani collaboratori soggiorni di studio e di lavoro negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. La dispersione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] internazionali di scienziati avevano coordinato programmi comuni di ricerca allo scopo di raccogliere grandi quantità di dati. Sebbene non fossero organizzati che lavorava allo Scripps e al Laboratorio di elettronica della Marina, sull'espansione del ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] 'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) raccomanda di calcolare le variabili statistiche deldel clima come parte dell'ambiente ha portato l'ONU a dare impulso a studi sul clima, prima attraverso la creazione di un gruppo di lavorointernazionale ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...