Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] del 19° sec. gli statuti scientifici dell’economia e della scienza delle finanze italiane moderne, acquisendo notevole prestigio internazionale. Il grande lavoro sociale, promossa da un’organizzazione dei lavoratori e accettata dallo Stato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] dai lavoratori primari e secondari «per la lor sussistenza» restavano i disoccupati e i cittadini non attivi. Esistendo, quindi, le premesse per situazioni di povertà diffusa nella società veneta, del pari che in altre società con organizzazioni ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] delLavoro e che, a differenza del primo [homo oeconomicus], sia anche dotato del ha nel caso di "un'organizzazione in cui il potere sia esercitato Pareto" in una recente indagine teorica (in Economia internazionale, II [1949], pp. 299-321).
Infine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] internazionali rimane centrale nelle ricerche di Paolo Mattia Doria sul commercio nel Regno di Napoli (Del commercio delorganizzazione e delle trasformazioni industriali, in Organizzazione , «Banca nazionale dellavoro quarterly review», December ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] contraddistinto, inoltre, anche il settore automobilistico internazionale sino all'irruzione delle aggressive innovazioni tecnico- anni venti la tecnologia disponibile e l'organizzazionedellavoro consentirono di realizzare produzioni 'di massa', ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] internazionale. Il capitalismo è figlio dell'organizzazione di uno spazio sicuramente smisurato. Non sarebbe divenuto così forte in uno spazio limitato, forse non si sarebbe sviluppato affatto, senza la possibilità di utilizzare il lavorodellavoro. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] dellavoro, di varare tutele previdenziali è appunto conseguenza deldel «Giornale» acquisirono via via fama scientifica e contribuirono a inserire l’accademia italiana nel contesto scientifico internazionale previdenza, all’organizzazione e alla ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 9.
Il L. entrò nel mondo dellavoro a fine secolo seguendo le sue attitudini particolare di utensili. Il disegno organizzativo presentava una certa articolazione, con fra i più audaci nel panorama internazionale.
Le grandi novità della Lambda erano ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] e il dollaro erano allora al centro del sistema monetario e finanziario internazionale), hanno cercato di delineare politiche dei 'occupazione e dellavoro.Infine, il peso dell'azione dei gruppi organizzati nell'accettazione del suddetto complesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] del 2% e la produttività dellavorodel 3%;
• per incrementare il tasso di occupazione e la produttività dellavoro nostra via. Criteri politici dell’organizzazione economica, «Quaderni di Roma», internazionale, «La comunità internazionale», ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...