GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] per un lungo periodo appartato, dedicandosi esclusivamente al lavoro filosofico e alla didattica; gli impegni internazionali, le conferenze ripresero gradualmente a partire dal 1948.
Su proposta del filosofo morale francese R. Le Senne, nel 1953 ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] allievo quale nuovo architetto del palazzo. I lavoridel G., già programmati usare nelle fabbriche, nell'organizzazione dei cantieri e nella a L. Dufourny - attratti anche dal linguaggio "internazionale" che la caratterizzava (Giuffrè, 1985, pp. 130 ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] dell’organizzazione e promozione della grande Missione di Milano del nel 1967 implicò il coinvolgimento nel lavoro delle congregazioni romane di membri appartenenti i viaggi internazionali che lo resero effettivamente uno dei membri del collegio ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] del paese, volgendole a un progressivo incremento dell'influenza italiana nello sviluppo della civiltà internazionale" (Grossi Gondi, p. 67). Il G. si affrettò anche a trasmettere il testo dell'accordo alle personalità e organizzazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] sportive ottenute a livello internazionale. Aveva iniziato nel Mandello del Lario, in 1901-1950. Italia motociclistica. Storia, tecnica, organizzazione, Ottant'anni di storia, Vimodrone 2000; Creatori di lavoro, Roma 1954, sub voce. Per i dati ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Assemani e di A.M. Biscioni a cui il L. lavorò per vari anni, ma che non fu mai pubblicato; altre del comitato ordinatore del IV Congresso internazionale degli orientalisti, che si svolse a Firenze nel settembre 1878, si dedicò alla sua organizzazione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] , raffigurò il lavoro dell'uomo nelle terre rese fertili dalle bonifiche e i lavoratoridel mare, mentre sul internazionale di Barcellona del 1929 curò l'allestimento e l'organizzazionedel padiglione dell'ENAPI.
Nel 1930, in rappresentanza del ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] organizzazione tecnica delle bigattiere provenienti dalle esperienze pilota del 1874), rappresentando l'Italia a quello internazionale di Montpellier (1874) e intervenendo l'insalubrità dell'ambiente di lavoro. Su questo piano egli difese ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] 'Esposizione internazionale di Parigi del 1867. Poco dopo la nascita del primogenito si chimica applicata all'industria, lavorò come operaio in diverse del comitato organizzatoredel congresso di chimica industriale del 1924, il primo organizzato ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] digitonina residua.
Con un ampio lavoro di ricerca sui batteri lattici Firenze, membro del Comitato internazionale per la nomenclatura 'essenziale funzione della scienza e della sua organizzazione nella vita del mondo moderno, in Inform. scient., 1964 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...