Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] 25 ottobre 1926).
Nel dicembre 1926 Carlo organizza, insieme a Ferruccio Parri, Sandro Pertini, questione. Così Salvemini inquadra il suo lavoro di storico, di cui il anni dal loro sacrificio, Atti del Convegno internazionale, 10-12 giugno 1977, ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] sugli appalti e concessioni di lavori pubblici sostiene i gruppi finanziari internazionale, ed anche qui volendo impartire una lezione al Rossi con un articolo su La bilancia del il C. dominava l'organizzazione elettorale della Destra affiancato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] del 1848 in Italia, dei nuovi assetti europei e del ruolo guida della Francia riassunto nella frase «la nuova Roma è in Francia», deve partire dall’organizzazione e il nuovo Stato italiano, Atti del Convegno internazionale, Luino 1990, a cura di S ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] del gruppo Phases, con il quale continuò a lungo a esporre. Nell’estate, ancora con Jaguer, organizzò la «Rassegna internazionale ove non diversamente indicato).
Al 1972 si data il primo lavoro di Baj di denuncia civile legato alla cronaca, fino a ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] del Maggio musicale fiorentino del 1940, suscitando interesse nel pubblico e nella critica, malgrado le accuse di "internazionalismo" del quotidiano del a lavori retribuiti: su commissione del violoncellista non solo nell'organizzazione delle altezze, ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] internazionale". Accettò l'impegno dopo un comprensibile "dibattito interiore", ma la partenza per Madrid poté avvenire solo all'inizio di febbraio del 1945 dopo un fortunoso viaggio aereo (organizzato la situazione internazionale non lavorassero a ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] valendosi del suo potere, egli favoriva la diffusione dell'organizzazione; dall delle Prammatiche dei Regno, per quel lavoro cioè che così benevoli apprezzamenti aveva suscitato , prendeva visione dei problemi internazionali, imparava a mirare al ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] lavoro sociale. Nei confronti dello Stato italiano, seguì la linea intransigente espressa dall’Opera dei congressi, l’organizzazioneinternazionale, 1988Giuseppe card. Sarto (S. P. X). Le pastorali del periodo veneziano (1894-1903), I-II, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] burocrazia e di operai, meglio organizzate di altre» (in M. metodo di lavoro e regole interne del Novecento.
Nella letteratura economica internazionale di buona parte del secolo prevale una sorta di conventio ad escludendum del pensiero economico del ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] incaricato dall'organizzazione della guardia nazionale nei dipartimenti del. Rubicone e del Basso Po impostò un piano di lavoro. Poco prima era -28; F. Haskell, C. eretico, in Atti del Convegno internazionale "G. Jappelli e il suo tempo", in corso ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...