DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] sviluppi teorici e politici del socialismo lavorando - fin dalla crisi della I Internazionale - alla costruzione di volta la disponibilità degli anarchici ad un comune progetto di organizzazione, la verifica ebbe esito negativo, tanto che al congresso ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] delle Conferenze socialiste internazionali di Zimmerwald e di Kienthal e del Bureau internazionale giovanile socialista di Zurigo Camera dellavoro, ridando slancio al movimento rivendicativo. Decisivo, per il rilancio organizzativodel partito ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa dellavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] Nello stesso periodo collaborò come cappellano dellavoro per l’ONARMO (Opera Nazionale i contatti avviati a livello internazionale, Picchi sviluppò un metodo che
A Picchi fu affidata l’organizzazionedel terzo Congresso mondiale delle comunità ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] sartine della ditta di alta moda femminile, una categoria per lo più organizzata nella cattolica Federazione dell’Ago, avviarono un’agitazione diretta dalla Camera delLavoro che si concluse dopo oltre un mese con consistenti aumenti salariali e il ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] dei suoi effetti sul livello salariale, l'organizzazionedellavoro e la struttura complessiva dell'economia (L italiana di statistica e della Societàitaliana per l'organizzazioneinternazionale.
Dopo essersi ritirato dall'insegnamento, fu professore ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] che nel 1911 aveva ottenuto il gran premio all'Esposizione internazionale di Torino) nell'Italia meridionale (a Napoli nel completamente un'organizzazionedellavoro in larga misura ancora artigianale. Al momento del censimento industriale del 1927 ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] internazionalisti ondeggiavano tra le concezioni mazziniane e quelle bakuniane, senza contare l'influenza che ancora esercitavano le idee del Pisacane, Napoli rimaneva nel Meridione l'unico centro importante dell'organizzazione dei lavoratori nella ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] antimilitarista internazionale. Nel 1904 si trasferì a Torino, dove frequentò l'Università popolare e la Camera dellavoro, presso socialista e della Camera dellavoro di Fossano e al consolidamento delle organizzazioni operaie nella provincia di ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] dai Turchi. Rientrato in Italia, si dedicò all'organizzazionedel movimento operaio e socialista in Capitanata, contribuendo alla Mosca, dove aveva partecipato ai lavoridel IV congresso dell'internazionale comunista - proponeva di mettere in ...
Leggi Tutto
Kluge, Alexander
Giovanni Spagnoletti
Scrittore e regista cinematografico tedesco, nato a Halberstadt il 14 febbraio 1932. Firmatario del Manifesto di Oberhausen nel 1962, teorico e capofila del rinnovamento [...] e premio OCIC (Organizzazione Cattolica Internazionale per il Cinema e l'audiovisivo) alla Mostra del cinema di Venezia , con Th.W. Adorno). Laureatosi in giurisprudenza, dal 1958 lavorò come volontario al CCC-Film di Artur Brauner e assistette, tra ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...