OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] universitari culminarono nella tesi di laurea dedicata a Il diritto internazionale e la conflagrazione europea. La proprietà privata (Torino Camera dellavoro di Torino e all’organizzazione per Torino della Marcia su Roma (Milano, Arch. del Centro ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] costituire una organizzazione sindacale autonoma, del Gran Consiglio dei fascismo, carica che ricoprì fino al processo di Verona. Nel 1935, ancora presidente della C.N.S.F.I., rappresentò i sindacati fascisti alla Conferenza internazionale dei lavoro ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] segreteria della Camera dellavoro di Salemo e del locale sindacato edili; Negli anni quaranta partecipava alla organizzazione nel Salemitano di comitati di propria linea politica internazionale, per la neutralità d'Italia. Agli inizi del '49 la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] del quale conobbe gli iniziali fermenti organizzativi: entrò in contatto con i primi assistenti ecclesiastici, V. Bianchi Cagliesi, redattore della Rivista internazionale la cura delle organizzazioni professionali e la tutela dellavoro femminile e ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] del porto di Genova, anche se di lì a poco si sarebbero fatti sentire gli effetti negativi della crisi internazionaledel contratto di lavoro degli ufficiali delle compagnie da passeggeri (discorso pronunciato alla Magistratura dellavoro di ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] Il nazionalismo italiano e i problemi dellavoro e della scuola. Atti del II Convegno nazionalista di Roma…, del potere (1921-1925), Torino 1966; II, L'organizzazione dello Stato fascista (1925-1929), ibid. 1968, ad indices; G. Bianchi, Aspetti del ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] ), sull'ematologia (Sulla semjologia e sulla patologia del sangue, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, XIII [1891], pp. di medicina dellavoro e presso l'Università di Genova la prima cattedra ufficiale di pediatria; organizzò una scuola ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] al Profintern (internazionale dei sindacati rossi del Comitato sindacale. Lavorò così dall'11 marzo 1945, con L. Grassi e G. Amendola, ad organizzare lo sciopero generale del 18 aprile.
Dopo la Liberazione, fu tra i segretari della Camera dellavoro ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] l'anno successivo, il 1940, vari lavori di P.M. Rosso di San del Consiglio internazionaledel cinema e della televisione, venne potenziato il ruolo del mezzo cinematografico nell'attività di studio, ricerca e documentazione svolta dall'organizzazione ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] organizzative.
Da Roma fu la principale artefice del trattamento di circa 70.000 volumi alluvionati, trasportati nel Palazzo della Civiltà dellavoro in grado di interagire anche a livello internazionale, confermando il ruolo di coordinamento svolto ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...